La radio è momentaneamente OFFLINE.
comunicato 59/2019
COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 59
Questo comunicato è presente in forma digitale sul sito internet http://www.irifor.eu/
OGGETTO: Corso professionale di base per Operatore Shiatsu
Care amiche, cari amici,
segnaliamo alla vostra attenzione il Corso Professionale di Base per l’avviamento alla attività di Operatore Shiatsu, per persone non vedenti e ipovedenti.
Vi informiamo inoltre che l’ I.Ri.Fo.R. ha deliberato di istituire sei borse di studio di euro 3.000,00 cadauna per non vedenti o ipovedenti che, una volta svolto il corso completo, avranno aperto una attività singola o associata.
Di seguito trovate il programma, il calendario e la modalità di iscrizione al corso.
Programma
Il Corso Professionale di Base per l’avviamento alla attività di Operatore Shiatsu, per persone non vedenti, ipovedenti è aperto anche ad accompagnatori, familiari e volontari.
Si articola in due moduli di sette week end ciascuno, per un totale di 210 ore di formazione frontale in aula.
I week end saranno a cadenza mensile.
Ogni week end consisterà di 15 ore di formazione: sabato dalle ore 14.00 alle 20 e domenica dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 19.00.
Ogni partecipante svolgerà 60 trattamenti documentati su una apposita scheda, per ognuno dei due moduli.
Alla fine del Percorso Formativo verranno consegnati gli Attestati abilitanti ai Corsi Professionali avanzati.
Sedi dei Corsi saranno Firenze, Torino e Cagliari.
Il corso inizia al raggiungimento di un numero minimo di 10 iscritti.
I due moduli mirano all'acquisizione delle competenze, conoscenze ed abilità, necessarie per eseguire un trattamento completo (posizione prona, fianco, supina) attraverso:
• Pratica del I° Kata - Hoko no kata “Kata del camminare” (utilizzo della pressione palmare e del peso abbandonato).
• Pratica del II° Kata - Tai ju no kata “Kata del peso portato” (utilizzo dei pollici sovrapposti ed affiancati, palmo e pollice).
• Pratica di alcune tecniche corporee e respiratorie elementari e degli elementi di base dello Shiatsu: esperienze di allineamento posturale (in particolare nelle posizioni eretta, quadrupedica e samurai) ed esperienze di respirazione: ascolto del proprio respiro, relazione respiro e postura.
• Anatomia esperienziale 1°: Presentazione topografica e conoscenza diretta (tramite contatto) delle zone cranio/torace/bacino/arti superiori ed inferiori in posizione prona e supina.
• Mobilità articolare 1°: Studio di sequenze dinamiche atte a favorire una corretta mobilità sia di Tori (colui che pratica Shiatsu) che di Uke (colui che riceve il trattamento), il tutto con tecniche dolci ed avvolgenti utilizzabili anche nei trattamenti.
• Pratica del III° Kata Ryo Atsu no Kata - kata del peso gestito e della doppia pressione (utilizzo dei pollici su due punti differenti, punto fisso - punto mobile sui 12 Percorsi Energetici Principali) con la gestione di forme differenti di perpendicolarità riferite ai Jing Mai (Percorsi Energetici).
• Utilizzo dei Modelli Culturali elementari (filosofia orientale, modello bipolare di opposizione e bipolare di collaborazione, ecc.).
• Utilizzo dei modelli interpretativi complessi tratti dalla Filosofia Tradizionale Cinese ( Jing Mai/12 Meridiani Principali , Yin/Yang, Organi-Visceri).
• Inizio di un percorso di evoluzione personale che favorisca la crescita della “sensibilità e dell’ascolto” nell’utilizzo degli Tsubo (punti dal giapponese) o Xue (punti dal cinese) e dei Percorsi Energetici.
• Lavoro specifico sull'intensità ed il ritmo nella pressione. • Lavoro specifico sulle posizioni di seiza, samurai, indispensabili alla pratica dello Shiatsu ed
alla evoluzione posturale integrata dell'Operatore.
• Lavoro sulla respirazione volto alla conoscenza del proprio respiro, conoscenza dei “luoghi del respiro” ed alla relazione continua fra respiro, rilassamento, postura e pressione.
• Anatomia esperienziale 2° (fase avanzata).
• Mobilità articolare 2° (fase avanzata), studio di sequenze dinamiche atte a favorire una corretta mobilità sia di Tori (colui che pratica Shiatsu) che di Uke (colui che riceve il trattamento), il tutto con tecniche dolci ed avvolgenti utilizzabili anche nei trattamenti.
Materiale didattico
Il Materiale didattico del corso è disponibile su www.elearningshiatsudo.it, dispensa scaricabile sulla genesi dello Shiatsu e l’orientamento culturale proposto dalla scuola. Le dispense e il materiale sono accessibili ai comuni screen reader così come il sito internet dell’Accademia Italiana Shiatsu-Do e il sito elearning.
Costi per partecipante
Il costo a partecipante è di 1500,00 euro più 70,00 euro per la tessera associativa e abbonamento alla rivista nazionale DBNMagazine.
A tutti i partecipanti è offerta la possibilità di rateizzare l’importo.
Date inizio corsi
Firenze: 21 - 22 marzo 2020
Torino: 18 - 19 aprile 2020
Cagliari: 21 - 22 marzo 2020
Iscrizioni
Per l’iscrizione ed eventuali ulteriori informazioni dovrete contattare la persone di riferimento per la sede di vostro interesse:
Firenze:
Via Ferdinando Martini, 4/a - 50135 FI
Giampiero Bacchetti
cell. 3381515874
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Torino:
c/o Centro Polifunzionale “L’Isola” - Via Plava, 145/a - 10135 TO
Maurizio Gaido
cell. 3385674849
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cagliari:
Via Francesco Salaris, 17/F - 09128 CA
Adriana Asara
cell. 3408138588
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attilio Aioli
cell. 3408253589
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
comunicato 57/2019
COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 57
OGGETTO: Edizione 2020/21 del premio “Francesco Gatto” per incentivare tesi di laurea triennale o magistrale sui temi della pedagogia, della didattica speciale, delle tecnologie assistive e sperimentali e dell’inclusione sociale dei ciechi e ipovedenti
Premessa
L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (di seguito denominato I.Ri.Fo.R.), con la collaborazione delle Edizioni Centro Studi Erickson (di seguito denominato Erickson), indice una borsa di studio intitolata a “Francesco Gatto” per incentivare la realizzazione di tesi di laurea triennale o magistrale sui temi della pedagogia, della didattica speciale, delle tecnologie assistive e sperimentali ovvero sui temi dell’inclusione scolastica e sociale dei ciechi e degli ipovedenti o dei ciechi e degli ipovedenti con disabilità aggiuntive.
Premi e criteri di assegnazione
Saranno premiati unicamente i lavori che avranno raggiunto il punteggio minimo richiesto per ogni premio come di seguito specificati.
I premi saranno i seguenti:
- Primo premio 2.000,00 (duemila) euro: punteggio conseguito almeno ottantacinque su cento (85/100) e voto di laurea di almeno cento su centodieci (100/110).
- Secondo premio 1.500,00 (millecinquecento) euro: punteggio conseguito almeno settantacinque su cento (75/100) e voto di laurea di almeno novanta su centodieci (90/110).
- Terzo premio 1.000,00 (mille) euro: punteggio conseguito almeno sessantacinque su cento (65/100) e voto di laurea di almeno ottanta su centodieci (80/110).
La giuria di valutazione
La giuria di valutazione avrà il compito di valutare il punteggio di ogni tesi candidata; sarà composta da quattro membri di cui un tecnico nominato da Erickson, due tecnici non vedenti o ipovedenti nominati da I.Ri.Fo.R. e sarà presieduta dal Direttore Scientifico dell’I.Ri.Fo.R.
I voti a disposizione di ogni componente della giuria di valutazione andranno da dieci a cento e saranno espressi in modo individuale e in busta chiusa; la media dei singoli voti costituirà il punteggio finale dell’elaborato valutato.
Modalità di partecipazione
Le tesi dei candidati che non hanno superato i 40 anni di età alla data di laurea, dovranno pervenire esclusivamente in formato elettronico accessibile all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 giugno del 2021.
Saranno ammesse anche tesi discusse tra il 2018 e la scadenza del presente bando.
I candidati devono esprimere per iscritto il consenso alla pubblicazione delle tesi sul web e sugli strumenti di comunicazione degli organizzatori.
Assegnazione dei premi
I premi saranno consegnati durante il Convegno Erickson “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” che si svolgerà a Rimini dal 12 al 14 novembre 2021”.
lotteria "Il senso della Fortuna" - numeri estratti
Lotteria locale 2019 "Il senso della Fortuna"
numeri estratti
1. Premio: Tv Samsung 65’’ Smart Tv full Led 4K biglietto: A00498
2. Premio: Tv Samsung 43’’ Led 4K biglietto: A00586
3. Premio: Smartphone Huawei P 30 lite biglietto: A02147
4. Premio: Mountain bike biglietto: A02159
5. Premio: Week-end con SPA per due persone. biglietto: A00832
Il ritiro dei premi da parte dei vincitori dovrà avvenire presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS -APS Sezione Territoriale di Brindisi sita in via Santa Margherita 21 a Brindisi entro le ore 19:00 del 28.02.2020, previa presentazione del biglietto vincente in originale e perfettamente integro.
lotteria locale "Il senso della Fortuna"
Estrazione lotteria “Il Senso della Fortuna” UICI Brindisi
Lunedì 30 Dicembre 2019 alle ore 17:30 presso i locali della Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti di Brindisi sita in via Santa Margherita 21 si svolgerà, in presenza del Sindaco o suo delegato, l’estrazione dei numeri vincenti della lotteria locale denominata “Il Senso della Fortuna” autorizzata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nulla osta n.61/2019 BR del 28.02.2019.
I numeri vincenti si aggiudicheranno i seguenti premi:
- Premio: Tv Samsung 65’’ Smart Tv full Led 4K
- Premio: Tv Samsung 43’’ Led 4K
- Premio: Smartphone Huawei P 30 lite
- Premio: Mountain bike
- Premio: Week-end con SPA per due persone.
È possibile seguire la diretta collegandosi sulla nostra pagina Facebook “UICI Brindisi”.
I numeri estratti saranno comunicati per mezzo di: comunicato stampa, sulla pagina Facebook “UICI Brindisi” e sul sito www.uicibrindisi.it .
Per chi fosse ancora interessato può prenotare i biglietti entro le ore 17:00 del 30.12.2019 attraverso la pagina Facebook UICI Brindisi oppure chiamando al numero seguente 329-6826213.
Il Presidente territoriale UICI Brindisi
Michele Sardano
Proroga avvio corso - Corso I.Ri.Fo.R. "Tiflologia Didattica"
L'avvio del corso di "Tiflologia Didattica" è stato posticipato al 13.01.2020, pertanto per chi fosse ancora interessato, può presentare la propria candidatura entro venerdì 10.01.2020.
Per maggiori info contattare la segreteria amministrativa I.Ri.Fo.R. di Brindisi al n. 0831-526105 o inviando un email al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si allega il bando del corso e modulo d'iscrizione.
L’originale del presente bando è depositato presso codesta Segreteria Amministrativa sita in via Santa Margherita 21 Brindisi.
IL PRESIDENTE MICHELE SARDANO
COMUNICATO N. 148
Oggetto: Alleanza per la Mobilità Inclusiva: ricerca per promuovere la mobilità internazionale degli studenti universitari con disabilità
Cari Amici,
Da circa due anni, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è impegnata, insieme all’Unione Europea dei Ciechi, nell'attività dell’Inclusive Mobility Alliance (IMA), una rete europea di associazioni di studenti, di università e di organizzazioni di persone con disabilità unite dal comune obiettivo di migliorare la mobilità internazionale degli studenti universitari con disabilità, in particolare nel quadro del programma ERASMUS+.
La Dichiarazione allegata, con testo tradotto in file separato, sintetizza i concetti e gli elementi fondamentali sui quali si basa l’impegno dell’IMA.
L’Erasmus Student Network (ESN), che coordina l’IMA, intende redigere una serie di indicazioni o linee guida per i ministeri nazionali dell’educazione e per le università finalizzate a promuovere un comune standard di qualità dei servizi di sostegno per gli studenti universitari con disabilità nei programmi di mobilità internazionale.
Per raggiungere questo scopo, l’ESN ha messo a punto due questionari online in lingua inglese, uno rivolto agli studenti con disabilità e uno rivolto al personale che si occupa di inclusione e internazionalizzazione all’interno delle università.
Entrambi i questionari sono compilabili unicamente online sul sito: https://inclusivemobility.eu/ entro il 30 novembre 2019. Qualora risultasse utile, dallo stesso sito è possibile scaricare la versione word delle domande, ma ricordiamo che è ammessa solo la compilazione online dei questionari. E’ possibile anche accedere direttamente al questionario per gli studenti al seguente link: https://limesurvey.arteveldehs.be/index.php/254637?lang=en e a quello per le università al seguente link: https://limesurvey.arteveldehs.be/index.php/652248?lang=en.
Per incentivare la partecipazione, sono stati messi in palio, tra tutti coloro che risponderanno al questionario rivolto agli studenti, due biglietti Interrail per viaggiare in treno in Europa del valore di euro 200,00 cadauno.
Ritenendo questa iniziativa di grande rilevanza per la promozione di una migliore formazione e di una migliore autonomia dei nostri giovani con disabilità visiva, vi chiedo di diffondere il più possibile la notizia dei due questionari presso le sedi più appropriate per ciascuno di essi.
Proroga iscrizioni al 06 dicembre - Corso I.Ri.Fo.R. "Tiflologia Didattica"
L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (IRIFOR), sezione territoriale di Brindisi, attiva un corso di formazione/aggiornamento intitolato “Tiflologia Didattica” rivolto a n. 15 soggetti docenti, operatori sensoriali preposti all’educazione ed alla riabilitazione degli alunni con disabilità visive, utenti con diploma di istruzione secondaria superiore), soggetti ipovedenti e non vedenti con percorso formativo di 100 ore complessive.
Data di inizio del corso: 9 dicembre 2019
La Segreteria Amministrativa del corso è stabilita presso la sede IRIFOR sezione territoriale di Brindisi sita all’indirizzo: via Santa Margherita, 21-72100 Brindisi Tel. 0831526105. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’originale del presente bando è depositato presso codesta Segreteria Amministrativa.
IL PRESIDENTE MICHELE SARDANO
Corso I.Ri.Fo.R. - Tiflologia Didattica 2019
L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (IRIFOR), sezione territoriale di Brindisi, attiva un corso di formazione/aggiornamento intitolato “Tiflologia Didattica” rivolto a n. 15 soggetti docenti, operatori sensoriali preposti all’educazione ed alla riabilitazione degli alunni con disabilità visive, utenti con diploma di istruzione secondaria superiore), soggetti ipovedenti e non vedenti con percorso formativo di 100 ore complessive.
Data di inizio del corso: 18 novembre 2019
La Segreteria Amministrativa del corso è stabilita presso la sede IRIFOR sezione territoriale di Brindisi sita all’indirizzo: via Santa Margherita, 21-72100 Brindisi Tel. 0831526105. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’originale del presente bando è depositato presso codesta Segreteria Amministrativa.
IL PRESIDENTE MICHELE SARDANO
CALENDARIO COLLOQUI UN AMICO IN PIU' - BRINDISI
In allegato, il calendario dei colloqui di selezione del Servizio Civile Universale, riferito al Bando per la selezione di 39.646 operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all’estero, progetto “Un amico in più - Brindisi”.
I colloqui si terranno mercoledì 30 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 20:00 presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione territoriale di Brindisi, sita in via Santa Margherita, 21 secondo il calendario sotto indicato.
La pubblicazione della presente comunicazione ha valore di notifica. La mancata presenza al colloquio è considerata rinuncia.
Servizio Civile Universale - pubblicato il Bando per la selezione di 39.646 volontari. PROROGA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE.
Si comunica che il bando di selezione specificato in oggetto, con decreto n. 606 del 09/10/2019 del capo del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale pubblicato sul sito www.serviziocivile.gov.it , il termine per la presentazione delle domande da parte degli aspiranti operatori volontari, già fissato al 10 ottobre è stato prorogato al 17 ottobre 2019 alle ore 14.00.
GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA GIOVEDÍ 10 OTTOBRE 2019
GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA
GIOVEDÍ 10 OTTOBRE 2019
L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, Sezione territoriale di Brindisi, anche quest’anno scende in piazza a tutela delle malattie oculari, che nel mondo, sono molti le persone affette da gravi problemi oculari ai quali si deve garantire l’accesso a cure tempestive e di qualità, per evitare di avere un numero maggiore di ciechi ed ipovedenti. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.
In occasione della Giornata Mondiale della Vista, il 10 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 13:00 a p.zza Vittoria Brindisi, saremo presenti con uno stand IAPB per la distribuzione del materiale informativo con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione e le istituzioni: difendere un bene prezioso qual è la vista è fondamentale, è un patrimonio che va tutelato.
“Guarda che è importante - Giornata mondiale della vista 2019” è lo slogan della giornata che mira a preservare la salute degli occhi, non solo con la cura ma anche con la prevenzione e la riabilitazione visiva.
Programma della giornata di giovedì 10 ottobre:
- distribuzione del materiale informativo dalle ore 9:00 alle ore 13:00 p.zza Vittoria Brindisi;
- distribuzione del materiale informativo e visite gratuite su appuntamento prenotabili chiamando gli uffici della ns segreteria (tel.0831-526105), le visite si svolgeranno presso il Distretto Socio Sanitario n°1, via Dalmazia 3 Brindisi;
Tale campagna di prevenzione è promossa dall’Agenzia Internazionale per la vista, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti resta a disposizione per informazioni al numero: 0831-526105, all’ indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , alla pagina facebook: UICI Brindisi, sul sito web: www.uicibrindisi.it o presso la nostra sede sita in via Santa Margherita, 21 Brindisi.
Il Presidente
Sezione territoriale UICI di Brindisi
Michele Sardano