La radio è momentaneamente OFFLINE.
Comunicato 32/2020
Permessi in occasione del referendum confermativo del 29 marzo 2020 - opzione di voto per la circoscrizione estero.
In merito a quanto in oggetto si rende noto che sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (www.serviziocivile.gov.it) è stato pubblicato, in data 07/02/2020, l’AVVISO che di seguito si riporta:
*******
“Com’è noto, con decreto del Presidente della Repubblica 28 gennaio 2020 è stato indetto, per domenica 29 marzo 2020, il referendum popolare confermativo della legge costituzionale recante «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», approvata dal Parlamento.
Al fine di agevolare l’esercizio del diritto di voto agli operatori volontari in servizio civile e dei corpi civili di pace, si ritiene utile fornire le seguenti indicazioni.
In occasione del citato referendum del 29 marzo 2020 trovano applicazione le disposizioni approvate con D.M. 14 gennaio 2019, recante la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale, paragrafo 8 punto 1, che prevede la concessione dei seguenti permessi:
- 1 giorno per i volontari residenti da 50 a 500 Km di distanza dal luogo di servizio;
- 2 giorni per i volontari residenti oltre 500 Km dal luogo di svolgimento del servizio;
- 2 giorni se i volontari sono impegnati in progetti in Europa;
- 3 giorni se i volontari sono impegnati in progetti in paesi extra europei.
PERMESSI PER INCARICHI CONNESSI ALLE OPERAZIONI DI VOTO
Il DPCM sopra menzionato prevede anche la possibilità da parte degli operatori volontari nominati alla carica di presidente, segretario di seggio, scrutatore, nonché rappresentante di lista, di usufruire di giorni di permesso per la durata delle operazioni elettorali secondo quanto riportato dal verbale dei lavori.
COMPUTO DEI PERMESSI
Nel computo dei permessi non sono compresi i giorni di riposo settimanale previsti dal progetto. I permessi per votazioni sono da computare come giorni di servizio prestato e, pertanto, non decurtabili dai giorni di permesso spettanti ai volontari nell’arco dei mesi di servizio e sono comprensivi dei tempi di viaggio per poter esercitare il voto nella data prevista del 29 marzo p.v.
OPZIONE PER GLI OPERATORI VOLONTARI ALL’ESTERO
Gli operatori volontari in servizio civile e dei corpi civili di pace temporaneamente all’estero per un “periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data di svolgimento del referendum” possono optare per esercitare il voto per corrispondenza trasmettendo al proprio Comune di residenza entro il prossimo 26 febbraio 2020, l’allegato modello di domanda accompagnato da fotocopia di un valido documento di identità, barrando la casella relativa a “motivi di lavoro”.
Al riguardo, gli enti di attuazione sono invitati a sensibilizzare i volontari che desiderano usufruire di detta opportunità affinché la presentazione delle domande avvenga tempestivamente.
RIMBORSI
Il Dipartimento rimborserà le spese sostenute per i mezzi di trasporto acquistati con specifiche agevolazioni previste per l’esercizio di voto, a condizione che sia stato utilizzato il mezzo più economico. A tal fine l’operatore volontario dovrà presentare una domanda, alla quale dovrà essere allegato il titolo di viaggio con le predette caratteristiche e la copia della tessera elettorale attestante l’avvenuto esercizio di voto
ROMA, 07/02/2020 IL CAPO DEL DIPARTIMENTO Flavio Siniscalchi”
comunicato 29/2020
Dopo aver raccolto preziose indicazioni dal gruppo di lavoro appositamente costituito e compiuto uno studio approfondito su tutti i complessi aspetti della materia, la Sede Nazionale procederà al rinnovo completo del sito internet istituzionale (www.uiciechi.it), attivando le procedure di ricerca e selezione della società di gestione, riservando una particolare attenzione sia agli aspetti essenziali della accessibilità ed usabilità del sito, sia a quelli della grafica e della cura della estetica nel suo complesso.
Al riguardo, è stato predisposto un apposito bando di gara – che alleghiamo al presente comunicato – con la relativa documentazione comprendente:
- Mappa del sito,
- Capitolato tecnico,
- Privacy policy.
Tutti i predetti documenti saranno anche inseriti nel sito www.uiciechi.it, e www.uicibrindis.it scaricabili dal link presente nella home page.
Data l’importanza di ricevere offerte da parte di soggetti di provata competenza e solidità commerciale e tecnica, nel bando sono stati previsti requisiti specifici a pena di esclusione e sarà, comunque, di grande importanza che tutte le strutture UICI diano la massima diffusione all’iniziativa e, se lo ritengano, segnalino direttamente alla Sede Nazionale soggetti interessati a partecipare alla gara.
Scadenza entro le ore 12:00 del 15.04.2020
comunicato 9/2020 Irifor
Soggiorno “Primo Sole", presso Olympic Beach Hotel “Le Torri” di Tirrenia - Dal 31 maggio al 14 giugno 2020
Dal 31 maggio al 14 giugno p.v., presso il Centro “Le Torri, Giuseppe Fucà - Olympic Beach Hotel" di Tirrenia, organizzeremo il soggiorno “Primo Sole” dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.
L'offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
• camera singola (Torre piccola) euro 842,00
• camera doppia (Torre piccola) euro 758,00
• camera doppia (Torre grande) euro 940,00
• camera tripla (Torre grande) euro 828,00
l’offerta include:
• Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti
• Cocktail di benvenuto
• Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
• sala riunioni a Vostra completa disposizione per iniziative e serate ludiche
• animazione e intrattenimento
• una serata con piano bar con cantante
• servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)
Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.
Servizi a richiesta a pagamento:
a. Escursioni.
b. Parrucchiera.
c. Estetista.
d. Infermiera.
Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone.
I corsi di Alfabetizzazione informatica saranno tenuti, con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito, con la collaborazione di Maria Stabile, e dovranno essere richiesti all'atto della prenotazione del soggiorno.
Attività ludico ricreative
Con la collaborazione dello staff dell'hotel saranno organizzati giochi di squadra, quindi, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti.
Per chi è interessato, ci sarà la lettura di libri e l'esercitazione della memoria, attività organizzate da alcune delle signore soggiornanti.
È stato organizzato anche un corso di ballo di 6 lezioni tenuto da due ballerini professionisti.
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.
Prenotazioni e informazioni
Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattare il numero 06/69988350 (sig.ra Simona Sciaudone).
Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a:
Olympic Beach Le Torri
tel. 050 32.270
fax. 050 37 485
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
comunicato 7/2020 IRIFOR
Certificazioni AICA - ECDL Full Standard diventa ICDL Full Standard
“Da gennaio 2020 a tutti i candidati che completano il percorso di certificazione, viene rilasciato il certificato ICDL Full Standard che ha 5 anni di validità.
I candidati disabili/DSA possono sostenere gli esami in modalità manuale. La valutazione della prova d’esame è a cura di AICA e il servizio di correzione è gratuito.
A partire dal 2 marzo 2020 sarà disponibile ICDL Full Standard Update.
RINNOVO DEL CERTIFICATO ICDL FULL STANDARD
Per rinnovare il certificato è necessario superare, entro e non oltre 5 anni dalla data di emissione del certificato, indipendentemente dalla data di scadenza, l'esame ICDL Full Standard Update rispondendo a domande che vertono su tutti i sette moduli che compongono la certificazione. Anche il certificato rilasciato a seguito dell’esame di rinnovo avrà validità di 5 anni, e conterrà le seguenti date:
- data di emissione: data del primo certificato conseguito
- data di rinnovo: data dell’ultimo rinnovo
- data di scadenza: data di scadenza aggiornata
L’esame è così composto:
- Numero di domande: 70
- Durata max: 120 minuti
- Soglia di superamento: 70%
- Voto minimo per superare l’esame: 490/700
- Syllabus di riferimento: ultima versione per ogni modulo
- Contabilizzazione dell’esame: 35 crediti (che saranno scalati dal contatore ICDL).
- Lingua: Italiano
- Erogazione: ATLAS in simulazione
- Software suite: Windows 10 – Office 2016 – Google Chrome e Gmail
ESAME FULL STANDARD UPDATE MODULARE
I candidati che non hanno ancora completato l'iter di certificazione, che deve concludersi entro 5 anni dalla data del primo esame superato, hanno la possibilità con l'Update modulare, di aggiornare gli eventuali moduli scaduti. Ad esempio se un candidato ha l’esame Spreasdheets scaduto può essere iscritto a “Spreasdsheets Update”.
Come è composto l’esame Update modulare?
- Numero di domande: 10
- Durata max: 20 minuti
- Soglia di superamento: 70%
- Voto minimo per superare l’esame: 70/100
- Syllabus di riferimento: ultima versione
- Contabilizzazione dell’esame: 5 crediti (che saranno scalati dal contatore ICDL)
- Lingua: Italiano
- Erogazione: ATLAS in simulazione
- Software suite: Windows 10 – Office 2016 – Google Chrome e Gm”
Un amico in più - Brindisi graduatoria provvisoria
Graduatorie Provvisorie Bando per la selezione di 39.646 operatori volontari da impiegare in 3.797 progetti di servizio civile universale in Italia e all’estero. Data di avvio prevista 25 marzo 2020
*LEGENDA
A (IDONEO SELEZIONATO)
B (IDONEO NON SELEZIONATO)
C (NON IDONEO)
D (NON PRESENTE AL COLLOQUIO)
E (ESCLUSO DAL COLLOQUIO)
Titolo del progetto “Un amico in più – Brindisi”
Sede di realizzazione: Brindisi
Nome |
Cognome |
Esito Selezione |
Punteggio |
GIOVANNI |
CANCELLIERI |
A |
62,83 |
FRANCESCO |
CARETTI |
A |
64,5 |
Manuel |
Chionna |
D |
3,5 |
Roberto |
Chirico |
A |
59,17 |
GIUSEPPE |
CONVERSANO |
B |
52,77 |
ALESSIA |
DE MITRI |
A |
68,3 |
Alessandro |
Falcone |
A |
64,9 |
Noemi |
Ferrari |
A |
68,5 |
MARIKA |
FIACCONE |
B |
52,33 |
ALESSANDRO |
FONTANA |
A |
59 |
maria |
francioso |
A |
69,23 |
Martina |
Gambazza |
B |
54 |
SIMONE |
GIAIMIS |
D |
3 |
LUDOVICA |
GIANNOTTE |
A |
62,17 |
Francesca |
Giordano |
A |
72,5 |
IVO |
MARTINA |
A |
54,9 |
SERENA |
MARTUCCI |
D |
4,5 |
Noemi |
Melacca |
B |
53 |
Alessia |
Milanese |
D |
3 |
MATTEO |
MONACO |
D |
3,5 |
william |
muschio |
A |
59,33 |
TEODORO |
NATALI |
D |
3 |
ANDREA |
PADULA |
B |
53,67 |
GIORGIO |
PANSARDI |
D |
3 |
ESMAELA |
PASIMENI |
A |
64,47 |
SARA |
PERRONE |
A |
55,83 |
Simone |
Petrosillo |
D |
3 |
Manuel |
Piliego |
A |
67,5 |
Melissa |
Quatraro |
D |
3 |
Matteo |
Roma |
A |
63 |
SARAH |
RUSSO |
A |
67,17 |
Chiara |
Scazzi |
A |
72,33 |
Alessia |
Serinelli |
A |
58,67 |
DENISA |
SHERIFAJ |
A |
56 |
comunicato 22/2020
Concorso Letterario Circolo Paolo Bentivoglio dedicato ad Andrea Camilleri
In occasione del centenario dalla fondazione della nostra storica associazione, il Circolo culturale e ricreativo Paolo Bentivoglio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con i Lions Club Milano Nord 92 e Milano Casa della Lirica, indice un concorso letterario dedicato ad Andrea Camilleri, un esempio di vita, non solo per il suo valore letterario ma per aver saputo, con la sua volontà e la sua cultura, superare, il dramma della perdita della vista, in età senile.
L’obiettivo del concorso è quello di fornire alle persone non vedenti o ipovedenti, SOCI UICI che amano cimentarsi con la scrittura, l’opportunità di mettersi in gioco nella stesura di un racconto.
Il concorso premierà i tre migliori racconti e sarà articolato in due sezioni: il “Giallo storico” e il “Noir”.
I racconti dovranno essere di lunghezza massima pari a 20.000 battute, spazi compresi e verranno selezionati e valutati da una giuria formata da due rappresentanti della Sezione provinciale di Milano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e da uno o due rappresentanti dei Lions e dallo scrittore di noir, Massimo Tallone.
Il termine della presentazione delle domande è il 30 maggio 2020. La premiazione avverrà indicativamente nel mese di novembre 2020. Ai vincitori del concorso saranno assegnati i seguenti premi: primo classificato euro 500, secondo classificato euro 250, al terzo classificato verrà rilasciato un Attestato.
Ai candidati si richiede una quota di iscrizione di 20 euro e l’invio della ricevuta dell’avvenuto pagamento sul c/c bancario UICI sotto indicato, con la causale: “Concorso letterario Circolo Paolo Bentivoglio - “Andrea Camilleri”, accompagnato da un breve curriculum vitae da inviare in busta chiusa corredato da un’autocertificazione che dichiari la sezione di appartenenza.
Il giudizio della commissione è insindacabile - ai sensi della legge N° 675/96 –
I dati dei partecipanti saranno utilizzati esclusivamente per il concorso in oggetto.
I racconti devono prevenire, entro e non oltre il 30 Maggio 2020, all’indirizzo: Circolo culturale Paolo Bentivoglio presso UICI via Mozart 16 – Milano, a mezzo raccomandata.
Per informazioni rivolgersi direttamente al Circolo, telefono 02-58302743 da martedì a venerdì dalle 14 alle 18 o consultare le pagine del nostro sito www.uicimi.it
UNIONE ITALIANA CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI SEZIONE TERRITORIALE DI MILANO
UBI >< BANCA S.p.A.
FILIALE 5567 - MILANO MONTE DI PIETA’
VIA MONTE DI PIETA’ 7
20121 Milano
IBAN C/C ORDINARIO: IT91W0311101645000000002150
BIC BLOPIT22
comunicato 21/2020
Bando e regolamento 2020 Concorso Nazionale di Poesia e Racconti “BASILIO BELTRAMI - PENSIERI E PAROLE”
16° Edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Racconti
"BASILIO BELTRAMI - PENSIERI E PAROLE"
Al Concorso in parola possono partecipare quanti desiderano trovare nuovi spazi e nuove possibilità di confronto per la loro creatività e la loro fantasia.
La Giuria è composta da Antonia Dalpiaz, Lilia Slomp Ferrari, Lia Cinà Bezzi, Giuliano Beltrami e Italo Bonassi personaggi autorevoli del mondo della cultura e del giornalismo, in grado, con la loro presenza, di garantire prestigio e serietà al Concorso.
Per la 16° edizione sono stati previsti i seguenti premi:
Euro 800,00.- per il primo classificato
Euro 400,00.- per il secondo classificato
Euro 200,00.- per il terzo classificato
I suddetti premi sono egualmente riferiti ad entrambe le sezioni del Concorso; inoltre, qualora la Giuria lo ritenesse opportuno, verranno segnalati alcuni lavori fino ad un massimo di tre per ogni categoria.
A tutti i vincitori sarà rilasciata la motivazione della giuria. Inoltre ai segnalati sarà consegnato un piccolo ricordo della manifestazione.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria del Concorso: tel. 340/5739425 – 0461/915990.
comunicato 15/2020
Vacanza-studio estiva in Spagna per il perfezionamento della lingua inglese. Scadenza candidature: 26/04/2020
La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale dei Ciechi di Spagna) ha programmato anche per quest’anno una vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella deliziosa cittadina di Pontevedra, in Galizia, e rivolge all’Unione il suo invito a selezionare alcuni giovani ciechi e ipovedenti italiani che avranno la possibilità di vivere questa esperienza coprendo solo i costi di viaggio. L’arrivo dei partecipanti a Pontevedra è previsto nel pomeriggio del 26 luglio e la partenza il 7 agosto 2020, possibilmente dopo le 14.00.
Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra 15 e 17 anni (che abbiano già compiuto 15 anni alla data del 26 luglio 2020 e che non abbiano ancora compiuto 18 anni alla data del 7 agosto 2020) e che siano in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2.
Per garantire la partecipazione di candidati qualificati, invitiamo a sottoporre soltanto le candidature di quei ragazzi che possiedano il livello di competenza linguistica indicato, e che comunque si prevede avranno svolto con profitto il programma grammaticale indicato nell'allegato entro la fine del mese di febbraio p.v.
Durante il soggiorno i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-alto (60 ore), oltre a partecipare a varie attività ludico-sportive e culturali.
A carico dei partecipanti sono le spese di viaggio dal luogo di residenza fino all’aeroporto di Vigo, l’aeroporto più vicino a Pontevedra, e ritorno. Le spese di soggiorno, di studio e il transfer da e per l’aeroporto di Vigo al/dal Centro Risorse Educative della O.N.C.E. a Pontevedra, dove i ragazzi soggiorneranno e praticheranno parte delle attività, sono a carico della O.N.C.E.
Come requisito imprescindibile, il possesso delle abilità linguistiche per accedere al corso dovrà essere attestato dall’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza di ciascun candidato sulla base dello schema grammaticale allegato al presente comunicato. In fase di selezione, sarà comunque somministrato ai candidati un test scritto a distanza e gli idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per la definizione di una graduatoria di merito, in base alla quale verranno selezionati i partecipanti.
Altra condizione importante per la partecipazione alla vacanza-studio è l’essere in possesso di una ragionevole autonomia personale nelle attività della vita quotidiana e nella mobilità (ossia la capacità di muoversi in un ambiente dopo averlo conosciuto).
I candidati dovranno far pervenire all’Ufficio Relazioni Internazionali all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
la seguente documentazione entro domenica 26/04/2020:
Ø dichiarazione di assenso da parte della famiglia, alla candidatura del/la ragazzo/a alla vacanza-studio di cui al presente comunicato, completata dai dati anagrafici e dall’indicazione del grado di disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, da un numero di telefono e un indirizzo e-mail di contatto.
Ø attestato dell’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza del candidato relativo al buon grado di possesso da parte di quest’ultimo delle competenze linguistiche indicate nell’allegato schema. L’attestato, che deve essere sottoscritto dall’insegnante e che può essere rilasciato su carta libera, deve indicare in maniera leggibile: nome e cognome dell’insegnante, nome e tipo di scuola frequentata dal candidato, anni di studio della lingua inglese del candidato presso quell’istituto.
Ø copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.
comunicato 11/2020
Bando per borsa di studio “Aurelio Nicolodi” giovani musicisti non vedenti età compresa tra i 6 e 25 anni.
Si allega bando completo
comunicato 8/2020
Borsa di studio internazionale per studenti e ricercatori con disabilità – scadenza 6 marzo 2020
In collaborazione con il Forum Europeo della Disabilità (European Disability Forum), la società di software americana Oracle ha emanato un bando per l’erogazione di una borsa di studio rivolto a a studenti con disabilità con alto profitto, iscritti per l’anno accademico 2019-2020 a un corso di laurea (triennale o magistrale) o a titolari di dottorato di ricerca nei settori dell’informatica, dell’ingegneria informatica, della user experience e simili.
I candidati devono essere cittadini dell’UE, residenti in uno dei paesi comunitari e iscritti per l’anno accademico 2019-2020 presso un’università di un paese dell’UE, incluse le università online.
La borsa di studio, del valore di 6.500 Euro, sarà conferita per un progetto o una ricerca che tenga conto delle esigenze delle persone con disabilità in termini di accessibilità delle TIC (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) e/o in cui vengano proposte delle soluzioni per promuoverne l’accessibilità.
Il progetto o la ricerca, che può essere in fase di ideazione o già di realizzazione deve far parte integrante del percorso di studi dell‘aspirante borsista (es. essere l’oggetto della tesi o essere parte del programma di studio, ecc.).
Le ricerche e i progetti verranno valutati secondo i seguenti criteri:
- livello accademico del candidato
- originalità del progetto o della ricerca
- qualità scientifica del progetto o della ricerca a partire dallo stato dell’arte
- modalità di considerazione delle diversificate esigenze delle persone con disabilità
- grado di innovatività e qualità del contributo che il progetto o la ricerca offre al miglioramento dell’accessibilità delle tecnologie per le persone con disabilità
Sarà accordata preferenza agli studenti impegnati in corsi di laurea o dottorati per tutto l’anno 2020.
Le domande devono essere presentate entro il 6 marzo 2020 compilando il modulo online disponibile al link: https://www.surveymonkey.com/r/GWPFVCG.
Ulteriori indicazioni, comprese le modalità di presentazione della domanda, sono reperibili sul sito del Forum Europeo della Disabilità al seguente indirizzo:
E' gradito ricevere comunicazione dell’eventuale candidatura presentata al nostro indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
comunicato 6/2020 Irifor
Chiusura sportello di consulenza psicologica telefonica
Il Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R. ha deliberato di chiudere lo sportello telefonico di consulenza psicologica condotto dalla psicologa psicoterapeuta del nostro Istituto Maura Paladino.
La decisione è legata ad un programma di decentralizzazione dei servizi.
Il Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R., infatti, desidera che gli utenti si rivolgano, per il sostegno psicologico, alla rete degli psicologi del progetto “Stessa strada per crescere insieme”, oppure ai servizi territoriali del Sistema Sanitario Nazionale.
La dottoressa Paladino potrà assistere tutti in questo passaggio qualora ce ne fosse bisogno.
comunicato 3/2020 Irifor
Attività formative anno 2020 – Evento formativo nazionale “L’educazione musicale degli allievi con disabilità visiva”– febbraio/marzo 2020
Si comunica che l’I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà un’iniziativa di formazione e aggiornamento professionale dal titolo “L’educazione musicale degli allievi con disabilità visiva” della durata di 22 ore.
L’iniziativa è rivolta ai docenti di musica, strumento musicale, storia della musica, tecnologie musicali e teoria, analisi e composizione, assegnati ad alunni e studenti con disabilità visiva.
L’iniziativa si svolgerà in modalità mista, parte in modalità FaD e parte in forma residenziale per una durata complessiva di 22 ore/allievo.
Ai partecipanti che avranno conseguito un numero di ore di presenza non inferiore a 16 e avranno superato la verifica finale on line con punteggio di 6/10, sarà rilasciato attestato di frequenza da utilizzarsi ai sensi della normativa vigente.
Le modalità di svolgimento della verifica saranno comunicate successivamente.
Finalità
L’Iniziativa intende fornire ai Partecipanti le conoscenze necessarie per sostenere gli allievi ciechi ed ipovedenti nelle attività di ascolto e produzione musicale.
Per favorire lo sviluppo delle competenze professionali, saranno offerte attività post-formazione di supporto individualizzato e di aiuto e di scambio in rete.
Obiettivi
L’iniziativa ha l’obiettivo di:
- Fornire agli insegnanti e ai docenti di musica e discipline musicali, le conoscenze di base indispensabili per educare studenti con disabilità visiva alla comprensione del suono e dei linguaggi musicali, avviarli alla pratica vocale e strumentale e sostenerli validamente negli studi musicali superiori.
- Sostenere lo sviluppo delle competenze professionali, mediante l’erogazione gratuita di attività post-formazione di supporto e assistenza individualizzata.
- Promuovere la creazione di una rete di sostegno e di scambio tra esperti di tiflodidattica musicale e insegnanti e docenti di musica e discipline musicali.
Mappatura delle competenze in uscita
A conclusione del Corso, i partecipanti saranno in grado di:
- comprendere le conseguenze della cecità, dell’ipovisione grave e della disabilità visiva associata ad altre minorazioni;
- utilizzare la notazione musicale braille ed uso del manuale internazionale della notazione musicale braille;
- effettuare l’individualizzazione degli insegnamenti di teoria musicale, canto e strumento;
- conoscere e utilizzare i criteri generali per un insegnamento inclusivo della musica nei vari ordini di scuola;
- definire il profilo di funzionamento dell’allievo e adattamento dei programmi curriculari;
- conoscere e utilizzare le tecnologie e pacchetti software per l’editing musicale specifici per ciechi ed ipovedenti;
- reperire servizi e risorse specifici in rete.
Modalità di svolgimento
Il programma di attività prevede 15 ore di formazione on line e 7 ore di formazione in presenza.
La formazione on line sarà erogata attraverso la piattaforma interattiva GoToMeeting, in 5 incontri della durata di 3 ore ciascuno, mentre la formazione in presenza sarà erogata nell’ambito di 2 laboratori, entrambi della durata di 3 ore e 30 minuti, che saranno realizzati presso l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna
Docenti
- Prof. Antonio Quatraro, Coordinatore della Commissione Nazionale per gli Studi Musicali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
- Dott. Gianluca Apollaro, Informatico
- Dott. Gianluca Casalino, Maestro di Pianoforte
- Dott. Antonino Cotroneo, Docente Esperto di Tifloinformatica
- Prof. Franco De Feo, Maestro di Pianoforte ed Organo
- Prof. Paolo Razzuoli, Docente di musica nella scuola secondaria
Modalità di iscrizione
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 16 febbraio 2020, utilizzando il modulo di iscrizione allegato. L’indirizzo per l’invio delle candidature è il seguente:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Al Corso saranno ammessi al massimo 15 partecipanti.
Sarà data priorità ai docenti attualmente assegnati ad allievi con disabilità visiva; si terrà, inoltre, conto del numero complessivo di allievi, ciechi ed ipovedenti, avuti in carico nel corso della carriera.
La data di arrivo delle richieste potrà, infine, essere considerato quale criterio di ammissione nel caso di un elevato numero di domande.
Le ammissioni e le eventuali esclusioni saranno comunicate tramite posta elettronica.
L’ammissione al Corso andrà perfezionata con il pagamento della quota di iscrizione, pari a 15,00 euro.
Gli ammessi riceveranno, al proprio indirizzo digitale, le credenziali di accesso e le comunicazioni che si renderanno eventualmente necessarie.
Modalità di Pagamento
Il versamento della quota di partecipazione, pari a € 15,00, potrà essere effettuato tramite:
a) bonifico bancario (codice IBAN IT 35 J 02008 05181 000400164414) indicando la causale “Quota di iscrizione ‘L’educazione musicale degli allievi con disabilità visiva’ - Nome e Cognome Corsista”
b) bonifico postale (codice IBAN IT 15 H 07601 03200 000034340000) indicando la causale “Quota di iscrizione ‘L’educazione musicale degli allievi con disabilità visiva’ - Nome e Cognome Corsista”
c) Conto Paypal: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
d) bonus della Carta del Docente, da emettere in favore di:
I.Ri.Fo.R. Onlus - Tipologia esercizio: Fisico - Tipologia prodotto: Formazione e aggiornamento - Ambito: Corsi di aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016.
Si allegano:
Scheda di Iscrizione |
|
Considerata l’importanza dell’evento, invitiamo le strutture in indirizzo a dare alla presente la massima diffusione.
Distinti saluti.
Calendario didattico
Data |
Unità Formativa |
Docente/i |
Modalità e durata |
25 febbraio 2020 15:00 - 18:00 |
I disabili visivi e lo studio della musica |
Quatraro/ De Feo |
FaD 3 ore |
26 febbraio 2020 15:00 - 18:00
27 febbraio 2020 15:00 - 18:00 |
Gli spartiti musicali: segnografia braille e programmi informatici |
Casalino/ Razzuoli |
FaD 6 ore |
3 marzo 2020 15:00 - 18:00 |
Lo studio della musica in presenza di ipovisione |
Cotroneo |
FaD 3 ore |
5 marzo 2020 15:00 - 18:00 |
L’uso, mediante lettori di schermo, dei programmi informatici per la musica |
Apollaro |
FaD 3 ore |
21 marzo 2020 15:00 - 18:30
22 marzo 2020 9:00 - 12:30 |
Prove di trascrizione in braille degli spartiti musicali. Prove di impiego dei programmi informatici assistivi per la lettura e la scrittura della musica. |
Apollaro / Casalino/ Cotroneo/ Razzuoli |
Laboratori 7 ore |