La radio è momentaneamente OFFLINE.
comunicato 5/2020
COMUNICATO N. 5
Questo comunicato è presente in forma digitale sul Sito Internet: http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp
OGGETTO: Decreto fiscale 2020 - Auto elettriche ed ibride - IVA agevolata al 4 per cento.
Care Amiche, cari Amici,
comunico che il Decreto Fiscale 2020 (DL n. 26 ottobre 2019, n. 124 convertito con modificazioni dalla L. 19 dicembre 2019, n. 157 (in G.U. 24/12/2019, n. 301) contiene, fra l’altro, l’articolo 53-bis rubricato “Disposizioni in materia di agevolazioni fiscali relative ai veicoli elettrici e a motore ibrido utilizzati dagli invalidi”.
Tale nuova disposizione prevede l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata al 4 per cento in favore di persone con disabilità sull’acquisto di veicoli ibridi o elettrici. I limiti per le auto ibride sono i medesimi fissati per quelle a benzina o diesel: 2000 centimetri cubici per i motori dei primi, 2800 per quelli dei secondi. Per i veicoli elettrici la potenza deve essere inferiore o uguale a 150 kW.
Il nuovo testo prevede la modifica della normativa e, in particolare, si riferisce a tre norme:
- decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 che prevede l’IVA agevolata al 4 per cento su poltrone e veicoli per invalidi ed auto;
- legge 9 aprile 1986, n. 97 che disciplina la riduzione dell’IVA per i veicoli adattati ad invalidi;
- legge 27 dicembre 1997, n. 449 che contiene misure a favore delle persone con disabilità.
Grazie al contributo di tutte le Associazioni di categoria dei disabili, che da anni lamentavano il vuoto legislativo dacché la normazione risaliva a tempi in cui le evoluzioni delle tecnologie e delle auto cosiddette greennon esistevano, hanno finalmente mosso il legislatore ad estendere l’IVA agevolata anche ai veicoli di tale genere.
Per concludere, il nuovo articolato ha riconosciuto l’applicazione dell’agevolazione dell’IVA al 4 per cento anziché al 22 per cento ai veicoli elettrici e a quelli ibridi uniformando i limiti per i veicoli individuati dalle leggi di settore. È applicata, altresì, la detrazione IRPEF del 19 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto delle vetture se in possesso di specifici requisiti.
Si chiede alle nostre strutture territoriali di dare massima diffusione ai soci e alle loro famiglie.
comunicato 2/2020
COMUNICATO N. 2
Questo comunicato è presente in forma digitale sul Sito Internet: http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp
OGGETTO: Importi anno 2020 pensioni ed indennità INVCIV ciechi civili, invalidi civili e sordi
Care amiche, cari amici,
con Circolare INPS N. 147 dell’11 dicembre 2019 - Rinnovo pensioni 2020 sono stati resi noti gli importi delle prestazioni a carattere assistenziale in favore dei ciechi civili, degli invalidi civili e dei sordi per l’anno 2020.
Fonte normativa di riferimento:
Decreto Ministro dell’Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, del 15 novembre 2019 (GU n. 278 del 27/11/2019).
Nota bene: Il rinnovo delle pensioni, contenuto nella Circolare INPS n. 147/2019, è stato effettuato sulla base della normativa vigente in materia di rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici e assistenziali.
Aumenti in percentuale, previsionali per il 2020: Rispetto allo scorso anno, i limiti reddituali INVCIV sono aumentati dell’1,0 per cento, gli importi delle pensioni INVCIV dello 0,4 per cento, mentre gli importi delle indennità INVCIV dell’1,07 per cento.
Pensione e indennità per ciechi civili
Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione: Euro 16.982,49
Pensione per i ciechi assoluti maggiorenni ricoverati gratuitamente a carico del SSN, e i ciechi parziali ventesimisti minorenni e maggiorenni: Euro 286,81
Pensione per i ciechi assoluti maggiorenni non ricoverati: Euro 310,17
Limite di reddito personale annuo per gli ipovedenti gravi (decimisti) con solo assegno a vita a esaurimento: Euro 8.164,73
Assegno a vita a esaurimento: Euro 212,86
Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti: Euro 930,99
Indennità speciale per ciechi parziali: Euro 212,43
(*) le indennità speciale e di accompagnamento sono indipendenti dai redditi
Nota bene: in assenza di specifica, l’INVCIV di riferimento spetta sia ai maggiorenni, sia ai minorenni. Eventuali limitazioni nel diritto sono espressamente indicate.
Pensione ed indennità per i sordi
Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione sordi: Euro 16.982,49
Pensione per i sordi maggiorenni (fino ai 67 anni, da compiere): Euro 286,81
Al compimento dei 67 anni*, la Pensione di sordità si trasforma in Assegno sociale sostitutivo (nel rispetto dei medesimi limiti reddituali).
*Innalzamento a 67 anni, per effetto dell’aumento della speranza di vita (+5 mesi), dal 1° gennaio 2019.
Indennità di comunicazione per sordi: Euro 258,00.
Pensione e indennità per invalidi civili
Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione di invalidità civile totale al 100 per cento: Euro 16.982,49
Pensione per gli invalidi civili totali al 100 per cento maggiorenni (fino ai 67 anni, da compiere): Euro 286,81
Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto all’assegno di assistenza per l’invalidità civile parziale (pari o superiore al 74 per cento): Euro 4.926,35
Assegno mensile di assistenza per invalidi civili parziali maggiorenni (fino ai 67 anni, da compiere): Euro 286,81
Nota Bene: L’Assegno mensile di assistenza per invalidi civili parziali potrebbe interessare i soggetti ipovedenti gravi, che si vedono riconosciuta dalla Commissione per l’invalidità civile, una invalidità di almeno il 74 per cento. Non dimentichiamo che gli ipovedenti gravi sono sì “non vedenti”, ma non “ciechi civili”.
Al compimento dei 67 anni*, la Pensione di invalidità e l’Assegno mensile di assistenza si trasformano in Assegno sociale sostitutivo base (Circ. INPS N. 147/2019, par. 10.3, pag. 12).
Limite di reddito personale lordo annuo per la trasformazione della Pensione di invalidità civile totale al 100 per cento e della Pensione per sordi: Euro 16.982,49
Limite di reddito personale lordo annuo per la trasformazione dell’Assegno mensile di assistenza per invalidi civili parziali: Euro 4.926,35
Assegno sociale sostitutivo per gli invalidi civili, importo base: Euro 374,48
Nota Bene: bisogna distinguere due casi:
1) Se si era già riconosciuti invalidi civili prima dei 67 anni (come da prospetto sopra indicato).
Per la determinazione dei limiti di reddito ci si riferisce a quelli previsti per la liquidazione dei rispettivi trattamenti di invalidità di cui si gode e si considerano soltanto i redditi personali (e non quelli del coniuge). Ciò significa che i requisiti reddituali sono gli stessi che determinano la concessione della pensione INVCIV (Circ. INPS n. 86/2000).
2) Se si viene riconosciuti invalidi civili dopo i 67 anni:
Si applica la stessa normativa riguardante la generalità dei cittadini ultra sessantasettenni indigenti, con gli stessi limiti reddituali previsti per il diritto all’assegno sociale (non sono previste condizioni di maggior favore per gli invalidi civili ultra sessantasettenni). In questo caso quindi, verranno calcolati i redditi personali sommati a quelli del coniuge (Limiti reddituali: Euro 5.977,79 se soli, Euro 11.955,58 se coniugati). L’importo di Euro 459,83, è più alto (importo base + maggiorazioni sociali), rispetto al quantum previsto per l’assegno sociale degli invalidi civili riconosciuti prima del 67esimo anno di età (solo importo base), ma le possibilità di ottenerlo sono, obiettivamente, più limitate, proprio in ragione del fatto che il reddito del coniuge va, in questo caso, a concorrere con quello personale (diversamente da chi, invece, era invalido civile prima del 67esimo anno di età).
Nota Bene: Nella trasformazione in assegno sociale delle provvidenze economiche spettanti agli invalidi civili e ai sordi civili (fattispecie indicata al punto 1) di cui sopra), non si possono applicare le maggiorazioni sociali. Pertanto, l’importo corrisposto risulta inferiore a quello stabilito dalla norma (Euro 374,48 vs 459,83). Da qui la diversa misura tra l’importo corrisposto agli invalidi civili ultra sessantasettenni e quello concesso alla generalità dei cittadini indigenti che hanno diritto all’assegno sociale.
Indennità di accompagnamento per invalidi civili totali, non ricoverati gratuitamente a carico del SSN:Euro 520,29
Nota bene: In caso di ricovero oltre il 29esimo giorno, gratuito a carico del SSN, l’invalido civile totale titolare di indennità di accompagnamento dovrà darne comunicazione all’INPS, perché venga sospesa l’erogazione dell’accompagno.
Indennità di accompagnamento per invalidi civili parziali, per effetto della concausa della cecità parziale (Corte Costituzionale n. 346/1989): Euro 520,29
Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla indennità di frequenza invalidi civili parziali minorenni fino al compimento di 18 anni (invalidità pari o superiore al 74 per cento): Euro 4.926,35
Indennità di frequenza: Euro 286,81
Nota bene: In caso di ricovero del minore titolare dell’indennità di frequenza oltre il 29esimo giorno, il genitore dovrà darne comunicazione all’INPS, perché venga sospesa l’erogazione dell’indennità (legata alla presenza a scuola).
Nota Bene: L’indennità di frequenza potrebbe interessare i soggetti minori ipovedenti gravi, che si vedono riconosciuta dalla Commissione per l’invalidità civile, una invalidità di almeno il 74 per cento. Non dimentichiamo che i minori ipovedenti gravi sono sì “non vedenti”, ma non “ciechi civili”.
Nota Bene: L’indennità di frequenza è prevista anche per i minori, da 0 a 3 anni, che frequentino l’asilo nido (Corte Costituzionale n. 467/2002. Messaggio INPS n. 9043 del 25/05/2012). La presenza dei minori presso le comunità di tipo familiare non è incompatibile con l’erogazione dell’indennità di frequenza. Infatti, le comunità famiglia (in base alla normativa in materia ex legge 328 del 2000 e decreto 308 del 2001) risultano caratterizzate da funzioni di accoglienza a bassa intensità assistenziale. Hanno, altresì, diritto all’indennità di frequenza anche i minori stranieri titolari di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno (Corte Costituzionale n. 22/2015. Messaggio INPS.HERMES.20-10-2015.0006456).
Richiamiamo l’attenzione sulle seguenti ulteriori informazioni utili
Per i titolari di prestazioni INValidità CIVile con revisione sanitaria scaduta (Circolare INPS 147/2019, par. 10.1, pag. 12).
Fonte normativa di riferimento: art. 25, comma 6-bis, decreto legge n. 90 del 24 giugno 2014, convertito dalla legge n. 114 dell’11 agosto 2014 (cosiddetto “decreto semplificazioni”)
I titolari di prestazioni INVCIV in attesa di revisione conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefìci, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura.
Pertanto, per le prestazioni a favore di invalidi civili, ciechi civili e sordi, per le quali nell’anno 2020, risulti memorizzata nel database una data di revisione sanitaria, il pagamento è comunque impostato anche per le mensilità successive alla data di scadenza della revisione, senza che la Commissione sanitaria abbia ancora provveduto alla convocazione a visita.
Calendario del pagamento delle provvidenze economiche (Circ. INPS N. 147/2019, par. 12.1, pag. 13).
Fonte normativa di riferimento: art. 1, comma 184, legge n. 205 del 27 dicembre 2017 (legge di bilancio del 2018).
I pagamenti dei trattamenti pensionistici, gli assegni, le pensioni e le indennità di accompagnamento INVCIV, le rendite vitalizie dell’INAIL vengono effettuati il primo giorno bancabile di ciascun mese o il giorno successivo se si tratta di giornata festiva o non bancabile, con un unico mandato di pagamento, fatta eccezione per il mese di gennaio nel quale l’erogazione viene eseguita il secondo giorno bancabile (Nota Bene: Il conto corrente per le pensioni previdenziali- Vecchiaia e Trattamento anticipato di anzianità- e quello per le prestazioni assistenziali INVCIV deve coincidere, in quanto è sempre l’INPS che provvede al pagamento per entrambe le tipologie di emolumenti).
Neomaggiorenni titolari di indennità di accompagnamento e di comunicazione. Minorenni titolari di indennità di frequenza, che diventano maggiorenni.
Fonte normativa di riferimento: art. 25, commi 5, 6 e 6-bis, deldecreto legge n. 90 del 24 giugno 2014, convertito dalla legge n. 114 dell’11 agosto 2014.
Fonte amministrativa INPS: Messaggi INPS n. 6512 del 8/8/2014, n. 7382 del 1/10/2014; Circolare INPS n. 10 del 23/01/2015
I neomaggiorenni titolari di indennità di accompagnamento e di comunicazione non sono sottoposti a nuova visita al compimento del 18esimo anno di età; le relative pensioni INVCIV verranno concesse in automatico, previa presentazione della dichiarazione reddituale AP70 da parte del soggetto cieco totale o invalido civile al 100 per cento, al compimento della sua maggiore età, per la verifica dei limiti reddituali.
Ai minori già titolari di indennità di frequenza, che abbiano provveduto a presentare il modello AP70 entro i sei mesi antecedenti il compimento della maggiore età, è riconosciuto in via provvisoria, al compimento del 18esimo anno di età, l’assegno mensile di assistenza per invalidi civili parziali maggiorenni (Vedi comunicato UICI n. 172 del 07/04/2014; messaggio in mailing list a tutte le Strutture UICI del 16/07/2019, con allegato foglio di lavoro). Nota bene: Rimane ferma la circostanza per cui, al raggiungimento della maggiore età, l’interessato invalido civile parziale sarà tenuto ad inviare, tempestivamente, all’INPS la domanda di accertamento delle proprie condizioni invalidanti presso la Commissione collegiale per l’invalidità civile (l’INPS calendarizzerà la visita, in ogni caso alla maggiore età, perché il Verbale dovrà essere da maggiorenne). Nel malaugurato caso in cui, in sede di accertamento medico-legale, venisse riconosciuta all’interessato neomaggiorenne una percentuale di invalidità inferiore al 74 per cento (limite minimo percentuale per l’assegno di assistenza), l’INPS procederà alla ripetizione di tutte le somme corrisposte provvisoriamente dopo il compimento della maggiore età.
Maggiorazioni sociali per ciechi civili (Circ. INPS N. 147 dell’11/12/2019, Allegato 2, pag. 28 e a seguire pp. 35 - 40) Misure di incremento della Pensione INVCIV per Ciechi civili che versino in situazioni reddituali personali e/o familiari particolarmente disagiate, quindi con un reddito annuo bassissimo.
Vi invitiamo a prestare la massima attenzione all’Allegato n. 1 al presente comunicato.
Abbiamo infatti simulato alcune situazioni di indigenza personale e/o familiare, facili da ritrovare anche tra i nostri soci ciechi civili (quindi titolari di pensione INVCIV), che darebbero diritto all’incremento della loro pensione INVCIV (Nota bene, i cd “Diritti inespressi” sulla pensione INVCIV: la somma aggiuntiva, sostanzialmente, non viene automaticamente erogata dall’INPS a meno che il cieco civile non abbia avanzato apposita domanda documentata- esposizione della propria posizione reddituale tramite l’ultimo modello 730 o UNICO, ovvero una autodichiarazione a reddito Zero se in assenza di altri redditi oltre a quelli già noti all’INPS, alla quale può conseguire il ricalcolo della pensione con le somme dovute).
Non sono infrequenti, infatti, casi di nuclei familiari, dove, ad esempio il marito (o parimenti la moglie) sia cieco civile e titolare solo di provvidenze INVCIV e la moglie casalinga o disoccupata o, al massimo, che percepisca la sola pensione sociale.
In tali casi, il reddito familiare sarà certamente molto basso e, pertanto, l’interessato titolare di pensione INVCIV potrà ottenere dall’INPS, a domanda tramite la presentazione di una Ricostituzione documentale di pensione (allegando le ultime dichiarazioni reddituali e, ad ogni buon conto, anche copia del verbale di riconoscimento di cecità civile), un incremento economico della medesima prestazione INVCIV, secondo le misure sotto riportate.
Tutto ciò detto, ricapitolando la questione e sperando di fare cosa gradita, agli Allegati n. 2 e 3 del presente comunicato troverete copia della Circolare INPS N. 147/2019 e della Tabella Rinnovo pensioni 2020. Infine, all’Allegato n. 4 abbiamo pensato ad un c.d. “foglio di lavoro”, che potrebbe tornare utile, per una rapida consultazione, al personale UICI impegnato nella attività di consulenza ed assistenza quotidiana alla nostra utenza.
Dato l’interesse generale, vi preghiamo di dare la massima diffusione al presente comunicato.
comunicato 61/2019
COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 61
OGGETTO:Attività formative anno 2020 – Evento formativo nazionale per Fisioterapisti e Massofisioterapisti “Anatomia Palpatoria e Funzionale- L’utilizzo della Visione Tattile e dei Test Maggiori per la Valutazione e il Trattamento in Riabilitazione” – Bologna, 16-17 maggio 2020 / 20-21 giugno 2020
Si comunica che l’I.Ri.Fo.R. Nazionale, su proposta del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale Fisioterapisti e Massofisioterapisti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizzerà un evento formativo accreditato nell’ambito del Programma nazionale di Educazione Continua in medicina (E.C.M.) dal titolo “Anatomia Palpatoria e Funzionale- L’utilizzo della Visione Tattile e dei Test Maggiori per la Valutazione e il Trattamento in Riabilitazione”.
Il corso di anatomia palpatoria e funzionale ha un’impostazione prevalentemente pratica dal momento che nasce dall'esigenza di poter confrontare la base teorica dell'apprendimento anatomico con la funzionalità e la riabilitazione vera e propria dei distretti corporei che vengono trattati, attraverso una manualità che adopera una visione tattile sempre più raffinata.
Finalità
L’esame di alcuni parametri, come trofismo, mobilità, estensibilità, temperatura, circolazione, permette di valutare ogni distretto anatomico separandolo e riconnettendolo con l’intero sistema funzionale-strutturale della motricità.
L’esame palpatorio si compone di due fasi: la palpazione e la mobilizzazione tissutale, questi due tempi sono tra loro collegati da manovre localizzate o estese, statiche o dinamiche. Questi processi permettono una valutazione della sensibilità, in particolare quella tattile epicritica e protopatica che concerne le sensazioni tattili e algiche, e allo stesso tempo della motricità, attraverso l’utilizzo di test neuromuscolari e artico L’obiettivo principale del corso sarà quello di analizzare in modo accurato ogni singolo distretto fisico tenendo conto dei punti di repère anatomici e dell’applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based practice (EBM-EBN-EBPh).
I discenti ottempereranno al bisogno formativo per l'anno 2020 a norma del triennio 2020/2022 del piano di aggiornamento continuo in medicina individuato dal Ministero della Salute per i professionisti sanitari.
Obiettivi e mappatura delle competenze
La formazione didattica mira al miglioramento sia qualitativo che quantitativo della pratica attuata dal Fisioterapista, che sarà in grado di:
•Impostare una corretta sequenza palpatoria
•Riconoscere i principali reperi ossei e articolari
•Riconoscere e palpare i principali muscoli, i legamenti e le inserzioni tendinee oltre che delineare i limiti dei muscoli superficiali
•Rapportare la topografia di nervi e vasi con i reperi osteo-muscolari
•Identificare i muscoli implicati nel movimento (agonisti, antagonisti, stabilizzatori, fissatori) e valutarne il deficit di forza
•Misurare i ROM articolari e mobilizzare passivamente le principali articolazioni
•Individuare le principali strutture anatomiche, in particolare dell'apparato locomotore.
Al termine del corso saranno chiare le relazioni tra strutture anatomiche superficiali e profonde, il nesso tra la forma articolare, l'origine, l'inserzione muscolare e il movimento, il rapporto tra funzionalità normale e patologica e l'estrinsecazione dell'atto motorio.
Il corso fornisce conoscenze e competenze qualificanti per il fisioterapista, che sarà in grado di muoversi abilmente attraverso le varie strutture anatomiche: ossa, legamenti, tendini, masse muscolari e aree vascolo-nervose, identificandole con precisione e valutandone il tonotrofismo, la consistenza e la mobilità, conoscenze e competenze essenziali per ogni processo valutativo e terapeutico
Il Corso Formativo è rivolto a:
- Fisioterapisti non vedenti e ipovedenti;
- Laureandi fisioterapisti non vedenti e ipovedenti con certificazione di avvenuto completamento del percorso di studi e in attesa di effettuare la discussione della tesi (max. 1 unità);
- Equipollenti e Equivalenti non vedenti e ipovedenti ex D.M. 27.07.2000;
- Massofisioterapisti non vedenti e ipovedenti post 1999 che non hanno la necessità di presentare crediti ECM;
- Fisioterapisti vedenti (massimo 4 all’interno dei 22 posti previsti – pari alla quota del 20%).
L’iniziativa avrà una durata complessivadi 36 ore formative suddivise in due stage di 18 ore formative ciascuno, secondo la seguente articolazione:
1° Stage
Sabato 16 Maggio 2020 - ore 08.30/19.30
Domenica 17 Maggio 2020 - ore 08.30/19.30
2° Stage
Sabato 20 giugno 2020 - ore 08.30/19.30
Domenica 21 giugno 2020 - ore 08.30/19.30
Sede del Corso Formativo
Istituto per Ciechi “Francesco Cavazza” - Via Castiglione, 71 – 40124 Bologna
Docenza
La docenza sarà svolta dalla Dott.ssa FT Martina LAUDADIO affiancata, nel ruolo di Direttore Tecnico Scientifico per conto di I.Ri.Fo.R., dalla Dott.ssa FT Nadia ZOBOLI.
Il Responsabile Segreteria I.Ri.Fo.R. sarà ilDott. Giovanni CANCELLIERE.
Quota di partecipazione
|
€ 420,00 |
|
€ 420,00 |
|
€ 420,00 |
|
€ 630,00 |
|
€ 420,00 |
Pagamento della Quota Ripartita
I partecipanti non vedenti e ipo vedenti che si iscriveranno entro il 29 febbraio 2020, potranno pagare la quota prevista in due rate da € 210,00. La seconda rata dovrà essere versata entro il 30 aprile 2020.
I partecipanti vedenti che si iscriveranno entro il 29 febbraio 2020 potranno pagare la quota prevista in due rate da € 315,00. La seconda rata dovrà essere versata entro il 30 aprile 2020.
Riepilogo Quote ripartite
- Prima Rata entro il 29 febbraio 2020 - Causale: Prima Rata Corso FT 2020;
- Seconda Rata entro il 30 aprile 2020 - Causale: Seconda Rata Corso FT 2020.
Pagamento della Quota Intera
Saranno soggetti al pagamento della quota intera tutti coloro che invieranno la Scheda di iscrizione con il versamento effettuato dopo il 29 febbraio 2020.
Modalità di Pagamento
Il versamento della quota di partecipazione, intera o ripartita, potrà essere effettuato tramite
a) bonifico bancario (codice IBAN IT 35 J 02008 05181 000400164414)
b) bonifico postale (codice IBAN IT 15 H 07601 03200 000034340000)
c) Conto Paypal: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attivazione del Corso
Il corso sarà attivato se, alla data del 30 aprile 2020, sarà stato raggiunto il numero minimo di 16 (sedici) iscritti che avranno inviato le schede di iscrizioni e le relative ricevute di pagamento all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Note organizzative
La data di arrivo delle adesioni, potrà essere considerata quale criterio di ammissione nel caso di un elevato numero di richieste.
Come anticipato, il Corso sarà attivato solo nel caso in cui, alla data del 30 aprile 2020, saranno pervenute almeno 16 iscrizioni valide.
Il numero degli iscritti in esubero rispetto ai 22 programmati, entreranno in lista attesa in caso di recessi motivati da ragioni di salute.
Ai fini della restituzione della quota già versata i recessi saranno considerati validi solo se accompagnati da certificazione medica emessa da strutture del Sistema Sanitario Nazionale.
Coloro che per la prima volta si iscrivono ad un corso nel quadriennio 2017/2020, dovranno presentare oltre alla scheda di iscrizione e alla copia di pagamento della quota anche la certificazione di invalidità superiore ai 2/3 con classificazione a norma della legge 138 del 2001, Artt. 2,3,4.
Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei singoli partecipanti, così come a carico dei partecipanti è l’onere della prenotazione alberghiera che potrà essere effettuata direttamente presso la struttura convenzionata Residence Cavazza via Arieti, 8 Bologna, tel. 3336725864; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o, a propria discrezione, presso altra struttura non convenzionata.
Per ogni ulteriore informazione si potrà fare riferimento al Dott. Giovanni Cancelliere, tramite la mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o direttamente al n. tel.3389900341 ((Lunedì/Venerdì ore 17.00 - 20.00).
Si allegano:
Allegato n.1 |
Programma del Corso Formativo |
Allegato n.2 |
Scheda di Iscrizione |
Allegato n.3 |
Convenzione Alberghiera |
Considerata l’importanza dell’evento, invitiamo le strutture in indirizzo a dare alla presente la massima diffusione e a favorire la partecipazione dei soci professionisti interessati.
comunicato 59/2019
COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 59
Questo comunicato è presente in forma digitale sul sito internet http://www.irifor.eu/
OGGETTO: Corso professionale di base per Operatore Shiatsu
Care amiche, cari amici,
segnaliamo alla vostra attenzione il Corso Professionale di Base per l’avviamento alla attività di Operatore Shiatsu, per persone non vedenti e ipovedenti.
Vi informiamo inoltre che l’ I.Ri.Fo.R. ha deliberato di istituire sei borse di studio di euro 3.000,00 cadauna per non vedenti o ipovedenti che, una volta svolto il corso completo, avranno aperto una attività singola o associata.
Di seguito trovate il programma, il calendario e la modalità di iscrizione al corso.
Programma
Il Corso Professionale di Base per l’avviamento alla attività di Operatore Shiatsu, per persone non vedenti, ipovedenti è aperto anche ad accompagnatori, familiari e volontari.
Si articola in due moduli di sette week end ciascuno, per un totale di 210 ore di formazione frontale in aula.
I week end saranno a cadenza mensile.
Ogni week end consisterà di 15 ore di formazione: sabato dalle ore 14.00 alle 20 e domenica dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 19.00.
Ogni partecipante svolgerà 60 trattamenti documentati su una apposita scheda, per ognuno dei due moduli.
Alla fine del Percorso Formativo verranno consegnati gli Attestati abilitanti ai Corsi Professionali avanzati.
Sedi dei Corsi saranno Firenze, Torino e Cagliari.
Il corso inizia al raggiungimento di un numero minimo di 10 iscritti.
I due moduli mirano all'acquisizione delle competenze, conoscenze ed abilità, necessarie per eseguire un trattamento completo (posizione prona, fianco, supina) attraverso:
• Pratica del I° Kata - Hoko no kata “Kata del camminare” (utilizzo della pressione palmare e del peso abbandonato).
• Pratica del II° Kata - Tai ju no kata “Kata del peso portato” (utilizzo dei pollici sovrapposti ed affiancati, palmo e pollice).
• Pratica di alcune tecniche corporee e respiratorie elementari e degli elementi di base dello Shiatsu: esperienze di allineamento posturale (in particolare nelle posizioni eretta, quadrupedica e samurai) ed esperienze di respirazione: ascolto del proprio respiro, relazione respiro e postura.
• Anatomia esperienziale 1°: Presentazione topografica e conoscenza diretta (tramite contatto) delle zone cranio/torace/bacino/arti superiori ed inferiori in posizione prona e supina.
• Mobilità articolare 1°: Studio di sequenze dinamiche atte a favorire una corretta mobilità sia di Tori (colui che pratica Shiatsu) che di Uke (colui che riceve il trattamento), il tutto con tecniche dolci ed avvolgenti utilizzabili anche nei trattamenti.
• Pratica del III° Kata Ryo Atsu no Kata - kata del peso gestito e della doppia pressione (utilizzo dei pollici su due punti differenti, punto fisso - punto mobile sui 12 Percorsi Energetici Principali) con la gestione di forme differenti di perpendicolarità riferite ai Jing Mai (Percorsi Energetici).
• Utilizzo dei Modelli Culturali elementari (filosofia orientale, modello bipolare di opposizione e bipolare di collaborazione, ecc.).
• Utilizzo dei modelli interpretativi complessi tratti dalla Filosofia Tradizionale Cinese ( Jing Mai/12 Meridiani Principali , Yin/Yang, Organi-Visceri).
• Inizio di un percorso di evoluzione personale che favorisca la crescita della “sensibilità e dell’ascolto” nell’utilizzo degli Tsubo (punti dal giapponese) o Xue (punti dal cinese) e dei Percorsi Energetici.
• Lavoro specifico sull'intensità ed il ritmo nella pressione. • Lavoro specifico sulle posizioni di seiza, samurai, indispensabili alla pratica dello Shiatsu ed
alla evoluzione posturale integrata dell'Operatore.
• Lavoro sulla respirazione volto alla conoscenza del proprio respiro, conoscenza dei “luoghi del respiro” ed alla relazione continua fra respiro, rilassamento, postura e pressione.
• Anatomia esperienziale 2° (fase avanzata).
• Mobilità articolare 2° (fase avanzata), studio di sequenze dinamiche atte a favorire una corretta mobilità sia di Tori (colui che pratica Shiatsu) che di Uke (colui che riceve il trattamento), il tutto con tecniche dolci ed avvolgenti utilizzabili anche nei trattamenti.
Materiale didattico
Il Materiale didattico del corso è disponibile su www.elearningshiatsudo.it, dispensa scaricabile sulla genesi dello Shiatsu e l’orientamento culturale proposto dalla scuola. Le dispense e il materiale sono accessibili ai comuni screen reader così come il sito internet dell’Accademia Italiana Shiatsu-Do e il sito elearning.
Costi per partecipante
Il costo a partecipante è di 1500,00 euro più 70,00 euro per la tessera associativa e abbonamento alla rivista nazionale DBNMagazine.
A tutti i partecipanti è offerta la possibilità di rateizzare l’importo.
Date inizio corsi
Firenze: 21 - 22 marzo 2020
Torino: 18 - 19 aprile 2020
Cagliari: 21 - 22 marzo 2020
Iscrizioni
Per l’iscrizione ed eventuali ulteriori informazioni dovrete contattare la persone di riferimento per la sede di vostro interesse:
Firenze:
Via Ferdinando Martini, 4/a - 50135 FI
Giampiero Bacchetti
cell. 3381515874
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Torino:
c/o Centro Polifunzionale “L’Isola” - Via Plava, 145/a - 10135 TO
Maurizio Gaido
cell. 3385674849
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cagliari:
Via Francesco Salaris, 17/F - 09128 CA
Adriana Asara
cell. 3408138588
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attilio Aioli
cell. 3408253589
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
comunicato 57/2019
COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 57
OGGETTO: Edizione 2020/21 del premio “Francesco Gatto” per incentivare tesi di laurea triennale o magistrale sui temi della pedagogia, della didattica speciale, delle tecnologie assistive e sperimentali e dell’inclusione sociale dei ciechi e ipovedenti
Premessa
L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (di seguito denominato I.Ri.Fo.R.), con la collaborazione delle Edizioni Centro Studi Erickson (di seguito denominato Erickson), indice una borsa di studio intitolata a “Francesco Gatto” per incentivare la realizzazione di tesi di laurea triennale o magistrale sui temi della pedagogia, della didattica speciale, delle tecnologie assistive e sperimentali ovvero sui temi dell’inclusione scolastica e sociale dei ciechi e degli ipovedenti o dei ciechi e degli ipovedenti con disabilità aggiuntive.
Premi e criteri di assegnazione
Saranno premiati unicamente i lavori che avranno raggiunto il punteggio minimo richiesto per ogni premio come di seguito specificati.
I premi saranno i seguenti:
- Primo premio 2.000,00 (duemila) euro: punteggio conseguito almeno ottantacinque su cento (85/100) e voto di laurea di almeno cento su centodieci (100/110).
- Secondo premio 1.500,00 (millecinquecento) euro: punteggio conseguito almeno settantacinque su cento (75/100) e voto di laurea di almeno novanta su centodieci (90/110).
- Terzo premio 1.000,00 (mille) euro: punteggio conseguito almeno sessantacinque su cento (65/100) e voto di laurea di almeno ottanta su centodieci (80/110).
La giuria di valutazione
La giuria di valutazione avrà il compito di valutare il punteggio di ogni tesi candidata; sarà composta da quattro membri di cui un tecnico nominato da Erickson, due tecnici non vedenti o ipovedenti nominati da I.Ri.Fo.R. e sarà presieduta dal Direttore Scientifico dell’I.Ri.Fo.R.
I voti a disposizione di ogni componente della giuria di valutazione andranno da dieci a cento e saranno espressi in modo individuale e in busta chiusa; la media dei singoli voti costituirà il punteggio finale dell’elaborato valutato.
Modalità di partecipazione
Le tesi dei candidati che non hanno superato i 40 anni di età alla data di laurea, dovranno pervenire esclusivamente in formato elettronico accessibile all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 giugno del 2021.
Saranno ammesse anche tesi discusse tra il 2018 e la scadenza del presente bando.
I candidati devono esprimere per iscritto il consenso alla pubblicazione delle tesi sul web e sugli strumenti di comunicazione degli organizzatori.
Assegnazione dei premi
I premi saranno consegnati durante il Convegno Erickson “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” che si svolgerà a Rimini dal 12 al 14 novembre 2021”.
lotteria "Il senso della Fortuna" - numeri estratti
Lotteria locale 2019 "Il senso della Fortuna"
numeri estratti
1. Premio: Tv Samsung 65’’ Smart Tv full Led 4K biglietto: A00498
2. Premio: Tv Samsung 43’’ Led 4K biglietto: A00586
3. Premio: Smartphone Huawei P 30 lite biglietto: A02147
4. Premio: Mountain bike biglietto: A02159
5. Premio: Week-end con SPA per due persone. biglietto: A00832
Il ritiro dei premi da parte dei vincitori dovrà avvenire presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS -APS Sezione Territoriale di Brindisi sita in via Santa Margherita 21 a Brindisi entro le ore 19:00 del 28.02.2020, previa presentazione del biglietto vincente in originale e perfettamente integro.
lotteria locale "Il senso della Fortuna"
Estrazione lotteria “Il Senso della Fortuna” UICI Brindisi
Lunedì 30 Dicembre 2019 alle ore 17:30 presso i locali della Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti di Brindisi sita in via Santa Margherita 21 si svolgerà, in presenza del Sindaco o suo delegato, l’estrazione dei numeri vincenti della lotteria locale denominata “Il Senso della Fortuna” autorizzata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nulla osta n.61/2019 BR del 28.02.2019.
I numeri vincenti si aggiudicheranno i seguenti premi:
- Premio: Tv Samsung 65’’ Smart Tv full Led 4K
- Premio: Tv Samsung 43’’ Led 4K
- Premio: Smartphone Huawei P 30 lite
- Premio: Mountain bike
- Premio: Week-end con SPA per due persone.
È possibile seguire la diretta collegandosi sulla nostra pagina Facebook “UICI Brindisi”.
I numeri estratti saranno comunicati per mezzo di: comunicato stampa, sulla pagina Facebook “UICI Brindisi” e sul sito www.uicibrindisi.it .
Per chi fosse ancora interessato può prenotare i biglietti entro le ore 17:00 del 30.12.2019 attraverso la pagina Facebook UICI Brindisi oppure chiamando al numero seguente 329-6826213.
Il Presidente territoriale UICI Brindisi
Michele Sardano
Proroga avvio corso - Corso I.Ri.Fo.R. "Tiflologia Didattica"
L'avvio del corso di "Tiflologia Didattica" è stato posticipato al 13.01.2020, pertanto per chi fosse ancora interessato, può presentare la propria candidatura entro venerdì 10.01.2020.
Per maggiori info contattare la segreteria amministrativa I.Ri.Fo.R. di Brindisi al n. 0831-526105 o inviando un email al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si allega il bando del corso e modulo d'iscrizione.
L’originale del presente bando è depositato presso codesta Segreteria Amministrativa sita in via Santa Margherita 21 Brindisi.
IL PRESIDENTE MICHELE SARDANO
COMUNICATO N. 148
Oggetto: Alleanza per la Mobilità Inclusiva: ricerca per promuovere la mobilità internazionale degli studenti universitari con disabilità
Cari Amici,
Da circa due anni, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è impegnata, insieme all’Unione Europea dei Ciechi, nell'attività dell’Inclusive Mobility Alliance (IMA), una rete europea di associazioni di studenti, di università e di organizzazioni di persone con disabilità unite dal comune obiettivo di migliorare la mobilità internazionale degli studenti universitari con disabilità, in particolare nel quadro del programma ERASMUS+.
La Dichiarazione allegata, con testo tradotto in file separato, sintetizza i concetti e gli elementi fondamentali sui quali si basa l’impegno dell’IMA.
L’Erasmus Student Network (ESN), che coordina l’IMA, intende redigere una serie di indicazioni o linee guida per i ministeri nazionali dell’educazione e per le università finalizzate a promuovere un comune standard di qualità dei servizi di sostegno per gli studenti universitari con disabilità nei programmi di mobilità internazionale.
Per raggiungere questo scopo, l’ESN ha messo a punto due questionari online in lingua inglese, uno rivolto agli studenti con disabilità e uno rivolto al personale che si occupa di inclusione e internazionalizzazione all’interno delle università.
Entrambi i questionari sono compilabili unicamente online sul sito: https://inclusivemobility.eu/ entro il 30 novembre 2019. Qualora risultasse utile, dallo stesso sito è possibile scaricare la versione word delle domande, ma ricordiamo che è ammessa solo la compilazione online dei questionari. E’ possibile anche accedere direttamente al questionario per gli studenti al seguente link: https://limesurvey.arteveldehs.be/index.php/254637?lang=en e a quello per le università al seguente link: https://limesurvey.arteveldehs.be/index.php/652248?lang=en.
Per incentivare la partecipazione, sono stati messi in palio, tra tutti coloro che risponderanno al questionario rivolto agli studenti, due biglietti Interrail per viaggiare in treno in Europa del valore di euro 200,00 cadauno.
Ritenendo questa iniziativa di grande rilevanza per la promozione di una migliore formazione e di una migliore autonomia dei nostri giovani con disabilità visiva, vi chiedo di diffondere il più possibile la notizia dei due questionari presso le sedi più appropriate per ciascuno di essi.
Proroga iscrizioni al 06 dicembre - Corso I.Ri.Fo.R. "Tiflologia Didattica"
L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (IRIFOR), sezione territoriale di Brindisi, attiva un corso di formazione/aggiornamento intitolato “Tiflologia Didattica” rivolto a n. 15 soggetti docenti, operatori sensoriali preposti all’educazione ed alla riabilitazione degli alunni con disabilità visive, utenti con diploma di istruzione secondaria superiore), soggetti ipovedenti e non vedenti con percorso formativo di 100 ore complessive.
Data di inizio del corso: 9 dicembre 2019
La Segreteria Amministrativa del corso è stabilita presso la sede IRIFOR sezione territoriale di Brindisi sita all’indirizzo: via Santa Margherita, 21-72100 Brindisi Tel. 0831526105. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’originale del presente bando è depositato presso codesta Segreteria Amministrativa.
IL PRESIDENTE MICHELE SARDANO
Corso I.Ri.Fo.R. - Tiflologia Didattica 2019
L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (IRIFOR), sezione territoriale di Brindisi, attiva un corso di formazione/aggiornamento intitolato “Tiflologia Didattica” rivolto a n. 15 soggetti docenti, operatori sensoriali preposti all’educazione ed alla riabilitazione degli alunni con disabilità visive, utenti con diploma di istruzione secondaria superiore), soggetti ipovedenti e non vedenti con percorso formativo di 100 ore complessive.
Data di inizio del corso: 18 novembre 2019
La Segreteria Amministrativa del corso è stabilita presso la sede IRIFOR sezione territoriale di Brindisi sita all’indirizzo: via Santa Margherita, 21-72100 Brindisi Tel. 0831526105. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’originale del presente bando è depositato presso codesta Segreteria Amministrativa.
IL PRESIDENTE MICHELE SARDANO