La radio è momentaneamente OFFLINE.
Comunicato N. 38
“Bando di concorso per l'assegnazione di una borsa di studio in memoria del maestro Claudio Basso - indetta dall'A.N.Fa.Mi.V. onlus di Udine e aderente al Network per l'Inclusione Scolastica".
Comunicato N. 8 – Sistema FreeStyle Libre
Abbott annuncia che il sistema FreeStyle Libre, una soluzione che permette di controllare i livelli di glucosio senza pungere il dito, consente ora di controllare il glucosio usando uno smartphone iPhone o Android anche con sintesi vocale. Gli utenti di FreeStyle Libre possono ora scaricare l’app FreeStyle LibreLink sia da Google Play che da App Store e controllare il glucosio usando comodamente il proprio smartphone Android o iOS invece del lettore FreeStyle Libre.
L’app sfrutta la funzionalità near-field communication (NFC) dello smartphone per trasferire dal sensore i dati sulla glicemia. Oltre a visualizzare il valore del glucosio in tempo reale, gli utenti potranno leggere i valori delle 8 ore precedenti e una freccia che indica l’andamento del glucosio. La app FreeStyle LibreLink include anche la funzione text-to-speech, ovvero la possibilità di ascoltare le letture e l’andamento del glucosio tramite sintesi vocale.
Il sistema di monitoraggio FLASH del glucosio FreeStyle Libre è progettato per cambiare il modo in cui le persone misurano i loro livelli di glucosio e per aiutarli a migliorare la loro salute. Con FreeStyle Libre la lettura del livello di glucosio viene effettuata grazie al sensore che si applica sulla parte posteriore del braccio e che misura ogni minuto il glucosio nei fluidi interstiziali. Il sensore elimina la necessità delle periodiche punture sul dito ed è progettato per rimanere applicato al corpo fino a 14 giorni.
Per maggiori informazioni visita il sito www.freestylelibre.it .
L’app Freestyle LibreLink è indicata per la misurazione dei livelli di glucosio nei fluidi interstiziali di pazienti (a partire dai 4 anni di età) con diabete mellito quando usata con il sensore FreeStyle Libre ed è compatibile con smartphone dotati di NFC, con sistema operativo Android OS 5.0 o superiore e con smartphone iPhone 7 e superiori con sistema operativo iOS 11 e superiore.
Comunicato N. 26 - Master Riabilitatore delle Disabilità Visive
E’ attivo da quest’anno a Genova il primo master italiano dedicato alla figura del Riabilitatore delle Disabilità Visive.
L’Università di Genova, insieme alla Fondazione Istituto David Chiossone, presentano il master di primo livello dedicato alla figura del Riabilitatore delle Disabilità Visive, ovvero un laureato nelle discipline sanitarie riabilitative (fisioterapista, ortottista, neuropsicomotricista, logopedista, terapista occupazionale, educatore professionale) con competenze chiave per operare con le équipes multidisciplinari nella presa in carico globale della persona con disabilità visiva, con o senza altre disabilità.
Clicca sul link per accedere al bando di iscrizione.
Terza Edizione di “Facciamoci vedere, dall'intuizione all'inclusione"
IN mostra un viaggio lungo quasi un secolo, Genova 20-22 febbraio 2018.
Siamo alla terza edizione della mostra "Facciamoci vedere" che terremo quest'anno dal 20 al 22 febbraio, presso il Palazzo della Borsa di Genova, via XX settembre 44.
L’ingresso alla mostra è gratuito, nei seguenti giorni e orari:
- Martedì 20 febbraio: dalle 14.00 alle 19.00;
- Mercoledì 21 febbraio: dalle 9.00 alle 18.00;
- Giovedì 22 febbraio: dalle 9.00 alle 13.00.
L’esposizione sarà arricchita inoltre da due workshop della durata di novanta minuti l'uno che avranno luogo presso la Sala Convegni della Bi.Bi. Service (via XX settembre 41/3p), sui seguenti temi:
- martedì 20 febbraio ore 16.00 - “Tecnologie assistive: dispositivi a confronto”;
- martedì 20 febbraio ore 17.30 - “L'anno del lavoro: i nostri progetti da realizzare e le nuove opportunità da sperimentare”.
L’ingresso ai workshop è gratuito. Per maggiori informazioni, visitare la seguente pagina.
Gli occhi del cuore - Brindisi - Graduatoria provvisoria SCN
Graduatorie PROVVISORIE per la selezione di complessivi 26.304 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia e all'Estero.
Si riporta di seguito la graduatoria PROVVISORIA afferente i candidati sottoposti a selezione per i posti disponibili nel progetto "Gli occhi del cuore - Brindisi". Avvio previsto 13 marzo 2018
CALENDARIO COLLOQUI SCN - FIDATI DI ME (EX ART.40)
In allegato, il calendario dei colloqui di selezione del Servizio Civile Nazionale, riferito al “Bando per la selezione di 860 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia" del 13 ottobre 2017, progetto “Fidati di me- Brindisi”.
I colloqui si terranno lunedì 18 e martedì 19 dicembre dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione provinciale Brindisi, in via Santa Margherita, 21 secondo il calendario sotto indicato.
Corso IRiFoR - Proroga Iscrizioni Tiflologia Didattica
L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (IRIFOR), sezione provinciale di Brindisi, attiva un corso di formazione/aggiornamento intitolato “Tiflologia Didattica” rivolto a n. 20 soggetti (docenti, operatori sensoriali preposti all’educazione ed alla riabilitazione degli alunni con disabilità visive, utenti con diploma di istruzione secondaria superiore) ed a n. 5 soggetti ipovedenti e non vedenti con percorso formativo di 90 ore complessive.
Data di inizio del corso: 15 GENNAIO 2018
La Segreteria Amministrativa del corso è stabilita presso la sede IRIFOR sezione provinciale di Brindisi sita all’indirizzo: via Santa Margherita, 21-72100 Brindisi Tel. 0831526105. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’originale del presente bando è depositato presso codesta Segreteria Amministrativa.
IL PRESIDENTE MICHELE SARDANO
Bando di selezione per complessivi 860 volontari da impiegare in progetti di SCN in Italia
Si comunica che in data 13 ottobre 2017 sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, è stato pubblicato il Bando specificato in oggetto.
L’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti Onlus - Sezione Prov.le Brindisi - recluterà n. 8 volontari al progetto dal titolo "Fidati di me - Brindisi". Il servizio sarà svolto per i soci che ne hanno fatto richiesta, residenti nei comuni di: Brindisi, Cisternino, Ceglie Messapica, Fasano e Torre S. Susanna.
Come previsto dall’art. 4 del bando le domande degli interessati, redatte in carta semplice secondo il modello “allegato 2” e corredate dalla scheda di cui all’ “allegato 3” del bando nonché dalla fotocopia di un documento di identità in corso di validità, dovranno pervenire, entro le ore 14,00 del 20 novembre 2017, direttamente alla Struttura titolare del progetto.
Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) - art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 - di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
2) a mezzo “raccomandata A/R”;
3) consegnate a mano.
Comunicato N. 34 - Regolamento Albo Professionale
Vi informiamo che il Consiglio di Amministrazione Centrale dell'I.Ri.Fo.R. ha approvato il nuovo regolamento per l'Albo Nazionale degli Educatori alla comunicazione per disabili visivi e per l'Albo Nazionale degli Esperti in scienze tiflologiche che si riporta al seguente link.
Dall’Unione Ciechi nasce l'Asd Tiflosport Brindisi Onlus
Per emanazione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sezione di Brindisi è stata costituita l’associazione sportiva dilettantistica “Tiflosport Brindisi-onlus”, nata per intraprendere un cammino di promozione sportiva e sociale. L’associazione “Tiflosport Brindisi – onlus” sostiene, senza scopo di lucro, tutte le attività motorie e sportive che l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Brindisi intende intraprendere impegnandosi nella promozione, nella pratica e nell’assistenza dell’attività sportiva dilettantistica dei ciechi e degli ipovedenti. Ha sede a Brindisi in Via Santa Margherita 21.
Oltre all’attività sportiva rappresenta anche un momento di aggregazione sociale e impiego sano e costruttivo del tempo libero. La denominazione Tiflosport, (dal greco tìflos vista) sottolinea il connubio tra vista e sport, inteso come sport adattato a chi è privo di vista. Così lo sport ha una duplice funzione: diviene un momento riabilitativo, migliorando l’efficienza fisica delle funzioni fisiologiche ed organiche dell’atleta ed un momento di scarico della tensione e consapevolezza delle proprie potenzialità espressive. Inoltre, favorisce la ripresa emotiva e relazionale nel contesto sociale circostante ristrutturando nuovi schemi corporei e comportamentali.
Tra gli sport praticati in Italia dai non vedenti ricordiamo il torball, gioco a squadre in cui si fronteggiano due team composti ciascuno da 3 giocatori (con 3 riserve), il ciclismo su tandem, lo showdown che prevede partite disputate tra 2 giocatori che colpiscono una palla sonora su un tavolo da gioco e i giochi da tavola come scacchi, carte, domino e dama. L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Brindisi si occupa già da anni di sport rivolto ai minorati della vista ottenendo un riscontro sempre maggiore da parte dei soci e vanta un gran numero di coppe e riconoscimenti attribuiti agli stessi.
Il Presidente della neo nata Associazione sportiva dilettantistica, dott. Antonio Ugenti afferma “Con l’auspicio di una costante adesione da parte dei soci, mi auguro, che questa avventura porti una maggiore visibilità dei non vedenti brindisini, affinché la loro integrazione sia sempre più completa”. Infine, possono essere soci, tutti coloro che partecipano all’associazione sportiva collaborando alle sue attività, anche se non sono iscritti all’Unione Italiana Ciechi, in qualità di soci sostenitori, contribuendo materialmente e moralmente alla promozione delle attività promosse dall’Associazione Sportiva Tiflosport Brindisi-onlus.
Calendario convocazione colloqui SCN
Di seguito, il calendario di convocazione dei colloqui di selezione del Servizio Civile Nazionale, riferito al “Bando per la selezione di 26.304 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia e all’estero” del 24 maggio 2017, progetto “Gli occhi del cuore- Brindisi”.
I colloqui si terranno lunedì 26 e il 27 luglio dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione provinciale, in via Santa Margherita, 21 secondo il calendario allegato.
La pubblicazione della presente comunicazione ha valore di notifica. La mancata presenza al colloquio è considerata rinuncia.
La selezione verrà effettuata attraverso un colloquio attitudinale e la valutazione dei titoli posseduti dal candidato e allegati alla domanda di partecipazione.