La radio è momentaneamente OFFLINE.
CIRCOLARI UICI
In considerazione del successo e degli apprezzamenti manifestati per le edizioni precedenti, e allo scopo di favorire e promuovere le relazioni dei Soci e tra i Soci, la nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti indi’ce il quattordicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico. Il Campionato e’ aperto a coppie di giocatori, costitute da uno o due Soci della nostra Unione, ed e’ articolato in fasi sezionali, regionali e nazionali. bit.ly/circolare54
Dopo un po' di mesi tra servizio ridotto ed inattività, riprende il servizio telefonico su numero verde 800 682 682 per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie.
Con l’insediamento delle nuove commissioni, e’ stato necessario ristrutturare il servizio telefonico, inserendo i componenti ormai mancanti, ma avendo cura anche di inserire delle persone preparate per domande inerenti i nuovi device ed in particolare gli smartphone con sistema operativo iOS ed Android. bit.ly/circolare90
Si ricorda a tutti gli interessati che, per essere sempre aggiornati su possibili offerte di lavoro nella pubblica amministrazione, presenti in Gazzetta Ufficiale, e’ sufficiente accedere al nostro sito www.uiciechi.it e consultare le sezioni: News (indirizzo http://www.uiciechi.it/Newsweb/News/News.asp) e Giornale on-line (indirizzo http://giornale.uici.it) bit.ly/circolare91
SCN - "Un occhio di riguardo"
Servizio Civile Nazionale
Bandi per la selezione di n. 35.203 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero
I giovani interessati a tali progetti, in possesso dei requisiti previsti dal bando, possono presentare domanda redatta sull'apposito modulo (allegato 2 e 3) corredandola della documentazione prescritta e indirizzandola direttamente alla struttura dell'Unione che realizza il progetto.
Le domande degli interessati, redatte in carta semplice secondo il modello "allegato 2" e corredata dalla scheda di cui all'allegato 3 del bando nonché dalla fotocopia di un documento di identità in corso di validità, dovranno pervenire, entro e non oltre le ore 14:00 del 30 giugno 2016. Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
- con Posta Elettronica Certificata (PEC), di cui è titolare l'interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
- a mezzo "raccomandata A/R";
- consegna a mano.
Dona il 5x1000 ad UICI Brindisi - Codice Fiscale: 80001960741
I fondi raccolti sono utilizzati per finanziare le attività dei progetti promossi per i diritti e la tutela di ciechi ed ipovedenti della sezione provinciale di Brindisi e per la prevenzione contro le malattie oculari della vista.
Niente indennità di accompagnamento nel calcolo ISEE
"Care amiche e cari amici,
con vero piacere, desidero segnalare una importantissima sentenza del Consiglio di Stato, depositata in cancelleria il 29 febbraio scorso, che certamente avra’ effetti molto importanti nel campo delle prestazioni socio-assistenziali destinate alle persone con disabilita’.
Con tale sentenza, respingendo il ricorso in appello presentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero del lavoro e dal Ministero di Economia e Finanze, il Consiglio stabilisce definitivamente che le indennita’ di accompagnamento percepite da quanti soffrono delle forme piu’ gravi di disabilita’, non possono essere calcolate ai fini dell’ISEE."
Graduatoria Servizio Civile 2015 - Art.40 lg. 289/2000
Servizio Civile Volontario
Bando per la selezione di n. 985 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia di cui:
- 823 per l’accompagnamento dei grandi invalidi e ciechi civili;
- 150 relativi a progetti autofinanziati;
- 12 in un progetto approvato dalla Regione Siciliana.
Titolo del progetto: "Insieme verso la luce" - UICI Brindisi.
In allegato, graduatoria definitiva relativa al progetto.
"Toccando il mercatino di Natale"
Ieri, mercoledì 23 Dicembre, l’Unione italiana ciechi di Brindisi attraverso il servizio civile nazionale “Sorridere con gli occhi” ha dato l’opportunità ai propri soci “ciechi” di visitare i mercatini di Natale allestiti per le vie del centro della città. I volontari del servizio civile, alla loro prima esperienza nell’accompagnare persone con disabilità visiva, si sono adoperati in perfetta sintonia con i visitatori ciechi, infatti, passeggiando hanno potuto illustrare tutto ciò che era a portata dei propri occhi descrivendone forme e colori facendo toccare anche con mano per dare più forma a quanto illustrato. La mascotte della compagnia, Annie, una dolcissima Labrador di 11 anni (cane guida) ha dato grande armonia al gruppo infatti, una volta tanto non dovendo accompagnare la padroncina, ha giocherellato intorno al gruppo e divenuta attrazione per grandi e piccini. I volontari traggono da questa esperienza un arricchimento personale nel contatto tra persona a persona, l’importanza della fiducia necessaria tra guida e accompagnatore.
Commenti dei volontari:
Loide: “dall’ansia che provavo per la responsabilità assunta prima di iniziare il percorso, alla serenità che ho provato mentre percorrevo le strade con le persone che accompagnavamo, descrivendo loro le cose. I soci stessi ci hanno messo a nostro agio, bellissimo!” ;
Arianna: “ finalmente ho provato una grande sensazione di benessere in quanto questa esperienza mi faceva sentire utile dando un esempio di solidarietà e alta civiltà alle persone che ci guardavano”;
Monica: “ anche se è stata la mia prima esperienza per me è stato< naturale>” ;
Eleonora: “ ho provato timore, ansia, palpitazione , gambe che tremano, una sensazione da panico insomma! Immersa nei mercatini, mentre pensavo ci sono o non ci sono?, ce la faccio o non ce la faccio? Sono connessa o disconnessa? Oddio, il vuoto... ho cominciato a chiacchierare con la signora Maria che accompagnavo e solo alla fine mi sono resa conto di quanto sia stato semplice, bello e completamente naturale. Posso dire che quella paura mi ha reso più sicura nell’ affrontare altre insicurezze”.
Annie: “bau bau bau…” J
Il Presidente Michele Sardano: “ con grande soddisfazione presento i nostri ragazzi che daranno ricchezza alla vita quotidiana di coloro che non sanno come occupare il proprio tempo a causa della minorazione visiva”
I soci hanno gradito tantissimo l’iniziativa e ringraziano i volontari per la loro disponibilità e la loro disinvolta cordialità.
Il servizio civile è a disposizione di tutto il territorio Brindisino dal 1 Dicembre 2015 al 2 Dicembre 2016 . Tale servizio si può richiedere telefonando un giorno prima all’
Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti di Brindisi, Via s. Margherita, 21 al numero 0831/526105.
I volontari sono a disposizione per accompagnare persone con minorazione visiva per passeggiate, servizi di sbrigo pratiche o visite mediche.
Il Presidente U.I.C.I. Br
Michele Sardano
U.N.I. Vo. C
U.N.I. Vo. C
Unione Nazionale Italiana pro Ciechi
Cos’è:
(U.N.I.Vo.C.), è costituita ad Assisi l’11 marzo 1992 a seguito della emanazione della legge quadro sul volontariato, per decisione dell’Unione Italiana Ciechi di cui è diretta emanazione, Presieduta inizialmente dal prof. Tommaso Daniele a cui va il merito di aver intuito la valenza sociale e culturale di un’associazione tanto prestigiosa, e successivamente dall’avv. Gianni Fucà, è oggi guidata dal prof. Vito Romagno. La sua sede legale si trova a Roma, in Via Borgognona, 38, mentre quella operativa a Brindisi, si trova presso la sede U.I.C.I di via S. Margherita, 21 – telefono 0831/526105 fax 0831/1810109.
I.Ri.Fo.R
Cos’è: l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione che da tempo ha personalità giuridica propria, è un ente senza fini di lucro, istituito il 22 febbraio 1991 dall’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti per assolvere con piena autonomia l’ inclusione sociale delle persone con disabilità visiva;
L’UICI di Brindisi, la casa del cieco
L’Unione Italiana Ciechi esiste sul territorio brindisino da oltre sessanta anni. Fino al 1978 era un ente pubblico riconosciuto, successivamente si è trasformata in associazione di diritto privato, legandosi ad un patronato, l’Anmil. Da qualche anno oramai la sede è al civico 21 di via Santa Margherita, nei pressi del Calvario e di Porta Mesagne.
Michele Sardano, quando “volere” fa rima con “potere”
E’ presidente di due associazioni, la RCB Ricetrasmissioni Protezione Civile Brindisi e la sezione cittadina dell’UICI (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti), e nonostante sia non vedente da quando aveva 17 anni, è la testimonianza vivente di come la forza d’animo possa superare limiti e barriere. Marito di Stefania, padre di Moren (26 anni) e Valentina (24 anni) Michele Sardano è un esempio per tanti giovani brindisini che fanno “palestra di vita” nelle sue associazioni. Protagonista di un’adolescenze difficile, ha mosso i primi passi nel mondo dell’associazionismo grazie alla Fratellanza Popolare di San Vito dei Normanni, all’epoca presieduta dal professor Lorenzo Caiolo. Ha dalla sua il grandissimo merito di non essersi scoraggiato mai, tant’è che il suo soprannome nell’etere è “Superman”.
Continua: Michele Sardano, quando “volere” fa rima con “potere”